sciopero 12 marzo, qualche notizia

Com’è andato il corteo degli studenti (da milanoX, vai).

Articolo da Uninversi (vai all’articolo). 

Volantino di Torino: vol sciop 12mar10.doc

Le ragioni di chi non c’era. Vai all’articolo su Global Project.

Posted in risorse | Comments Off on sciopero 12 marzo, qualche notizia

Scontri all’Università di Roma – da l’Unità

Articolo da L’Unità on line, del 15 marzo 2010.

Roma, scontri all’università: «Aggressione fascista»

"Stavamo facendo un volantinaggio contro il convegno indetto da Blocco studentesco. Quando ci siamo avvicinati all’aula, gli stessi del Blocco ci hanno aggrediti ed è scoppiata una rissa che è durata dieci minuti. Tre nostri compagni sono al Policlinico Tor Vergata, altri due si sono fatti medicare, altri sono qui doloranti e abbiamo saputo che i fascisti del Blocco, ora ci stanno cercando all’interno dell’università". A raccontare il parapiglia scoppiato stamattina nella facoltà di Lettere dell’università Tor Vergata è Martina dei collettivi universitari che stava distribuendo volantini, insieme ad altri 15 suoi compagni, contro il convegno sui "popoli identitari" indetto da Blocco studentesco. "Ma erano presenti anche altre persone, anche gente di 40-50 anni", dice la studentessa. Ora il presidio dei collettivi si è spostato sul prato della facoltà. "Sappiamo che hanno spostato il convegno alla facoltà di Giurisprudenza dove, evidentemente, sono più forti – conclude Martina – noi stiamo qua in mezzo agli altri studenti anche perché stiamo tutti un po’ doloranti, anche io ho preso un colpo alla mascella".

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scontri all’Università di Roma – da l’Unità

Sondaggio ricercatori precari

Riceviamo ed inoltriamo. 

"Un gruppo di ricercatori dell’Università  degli Studi di Milano ( www.gdl.unimi.it ), negli ultimi mesi ha svolto diverse attivita’ di approfondimento e divulgazione sul tema della riforma dell’Universita’, in particolare sugli aspetti relativi al finanziamento e al reclutamento.

Di recente, hanno messo a punto un sondaggio sul ‘DDL Gelmini’, attualmente in discussione in Parlamento. 

Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Sondaggio ricercatori precari

Mozione CRUI decreto milleproroghe

In allegato, la mozione CRUI del 25 febbraio con la quale si  dà notizia dell’atteso correttivo sul comportamento del FFO e sui problemi ancora aperti da qui al prossimo esercizio 2011: Mozione.pdf

Rimane ancora aperta l’urgentissima questione connessa alla delibera n. 24 del dicembre 2009 della Corte dei Conti relativa alla comunicazione preventiva per prestazioni occasionali, co.co.co. e simili e che ha prodotto di fatto il blocco di moltissime attività già 
attivate senza che vi sia in prospettiva una qualche veloce soluzione utile all’orizzonte.

Posted in risorse | Comments Off on Mozione CRUI decreto milleproroghe

Criteri di scientificità delle pubblicazioni

In allegato, il parere del CUN sui criteri di scientificità delle pubblicazioni: ps_2010_02_24_001.pdf

e sullo schema di decreto in merito all’anagrafe nazionale dei professori ordinari, associati e ricercatori: ps_2010_02_24_002.pdf 

Posted in risorse | Comments Off on Criteri di scientificità delle pubblicazioni

On line il totoconcorsi – articolo da Corriere

Dal Corriere on line

UN BLOG DI PRONOSTICI SULLE SELEZIONI ACCADEMICHE PER RICERCATORE

Università, online il totoconcorsi

L’iniziativa è di un giovane studioso italiano, costretto come tanti suoi colleghi ad emigrare negli Stati Uniti

MILANO – Il gioco è partito meno di una settimana fa. Ma già spopola nelle aule universitarie di mezza Italia. Si tratta del primo «totoconcorsi» online, un blog di pronostici sulle selezioni accademiche per ricercatore. L’iniziativa è di un giovane studioso italiano, costretto come tanti suoi colleghi ad emigrare negli Stati Uniti perché in Italia i concorsi sono delle pure formalità e le cattedre vengono assegnate in partenza a vincitori designati. I cui nomi molto spesso girano nell’ambiente prima ancora che il bando di concorso venga pubblicato.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on On line il totoconcorsi – articolo da Corriere

Nuovo sito riforma Gelmini

Riceviamo e pubblichiamo.

All’indirizzo

http://wpage.unina.it/apezzell/sito/unidoc/

e’ disponibile una raccolta snella ed informale delle iniziative in
corso ed i documenti prodotti – si sente la necessità di un riferimento
veloce che dia una visione di insieme di quanto accade in Italia e dei
documenti prodotti sia da libere asemblee sia organi istituzionali e
ancora da articoli su giornali (vedi Frati Tg3 e Repubblica) – e’ poi
estrememante utile una sorta di calendario di eventi ed iniziative –

si ringrazia per ogni eventuale contributo

Posted in risorse | Comments Off on Nuovo sito riforma Gelmini

Mozione del CdF di Scienze MFN UniTo a sostegno della protesta dei ricercatori.

Riceviamo e pubblichiamo. Da Unilex.


In calce trovate il testo della mozione approvata oggi dal Consiglio di
Facolta’ di Scienze MFN, che contiene un’esplicita manifestazione di
solidarieta’ alla protesta dei ricercatori da parte dell’intero
consiglio. La mozione e’ stata approvata all’unanimita’, con due astenuti.
Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Mozione del CdF di Scienze MFN UniTo a sostegno della protesta dei ricercatori.

Interrotto il CDA della Statale

Riceviamo e pubblichiamo, da Fuori Controllo.

Interrotto il CdA della Statale: "Meno tasse, più diritto allo studio. Paghino i
baroni!"


Questo pomeriggio 50 studenti delle università e
delle accademie di Milano hanno occupato il CdA della statale per per denunciare
la mala gestione delle università milanesi che si regge su un ormai
insostenibile livello di tassazione a carico degli studenti e su continui tagli
ai fondi per la ricerca e per il diritto allo studio da parte del governo.
Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Interrotto il CDA della Statale

Bari, l’ateneo si ribella a parentopoli (articolo da repubblica)

Articolo da La Repubblica.

Per la prima volta i docenti votano contro una vincitrice di concorso. Il professore che ha detto basta: "Non ne potevo più di vedere il nostro nome macchiato"

Bari, l’ateneo si ribella a parentopoli a Medicina stop alla figlia del "barone"

di GIULIANO FOSCHINI 

BARI – In questi anni è diventata famosa in tutta Italia come l’accademia delle famiglie, l’Ateneo delle Parentopoli. Ieri l’università di Bari si è ribellata contro il nepotismo. La facoltà di Medicina ha deciso per la prima volta, a maggioranza, di non assumere come professore associato Maria Luisa Fiorella, fresca vincitrice di un concorso bandito nel 2005: la dottoressa è figlia di Raffaele Fiorella, storico barone barese e direttore della clinica dove la docente lavora e avrebbe dovuto continuare a insegnare. "La misura era colma: bisognava dimostrare che le cose sono cambiate, che la schiena ora è dritta. Per il rispetto al nostro lavoro e a quello dei nostri studenti e pazienti, non potevamo più permetterci un nuovo scandalo" spiega il professor Giovanni Lapadula, ordinario di Reumatologia. È stato lui – quando sembrava tutto fatto per l’assunzione – a prendere la parola nel corso del consiglio per esprimere tutto il suo dissenso sulla decisione che la facoltà stava per prendere. Ha chiesto anche ai colleghi di dire la loro, con il voto segreto. Nel consiglio non ha fiatato nessuno, "nessuno ha preso la parola, soltanto dopo ho avuto tanti attestati di stima" dice Lapadula. I professori hanno votato. Ed è arrivata la sorpresa: 43 voti per la Fiorella, 27 per l’altro docente vincitore del concorso, il bresciano Giorgio Peretti, 33 bianche e 6 nulle. Quorum non raggiunto, nessuna assunzione.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Bari, l’ateneo si ribella a parentopoli (articolo da repubblica)