Intervista al coordinamento ricercatori Bicocca – da Vulcano

Il Blog di Vulcano Statale ha pubblicato un’intervista al coordinamento dei ricercatori dell’università Bicocca, che riportiamo qui di seguito.

Intervista al Coordinamento dei ricercatori dell’università Bicocca

Qual è la situazione odierna dell’Università degli Studi Milano-Bicocca?
Milano-Bicocca è un Ateneo giovane con grandi potenzialità e ottime prospettive, ed è ancora nella fase di sviluppo. Il taglio dei fondi all’università e il blocco del turnover mettono il nostro Ateneo nelle condizioni di non potersi sviluppare nel migliore dei modi e continuare a garantire una offerta formativa di elevata qualità per un numero di iscritti costantemente in crescita. Inoltre, essendo un Ateneo non ancora maturo, ha dovuto far fronte alle varie riforme dell’Università e in particolare al passaggio al 3+2 appoggiandosi molto sulla didattica volontaria dei ricercatori
Posted in rassegna stampa | Comments Off on Intervista al coordinamento ricercatori Bicocca – da Vulcano

Martha Nussbaum e l’università

Il nuovo libro di Martha Nussbaum  si intitola “Not for Profit: Why Democracy Needs the Humanities” (leggi un suo articolo sul NYTM in merito e un commento al volume – interessante per il dibattito, anche sugli spin-off).
Cultivating the Imagination
Updated October 17, 2010, 07:00 PM (New York Times Magazine)
Martha Nussbaum is the Ernst Freund Distinguished Service Professor of Law and Ethics at the University of Chicago. Her most recent book is “Not for Profit: Why Democracy Needs the Humanities.”
Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Martha Nussbaum e l’università

La riforma dell’università parte dalla governance – articolo da La Voce

Articolo da La Voce.info.

LA RIFORMA DELL’UNIVERSITÀ PARTE DALLA GOVERNANCE

di Lorenzo Marrucci 26.10.2010

L’approvazione del disegno di legge Gelmini sull’università è stata rinviata alla fine dell’anno, in attesa che governo e parlamento trovino le risorse necessarie. Una battuta d’arresto che può essere utile per introdurre nel disegno di legge quegli elementi che lo renderebbero una vera riforma. Perché così come è adesso non interviene sulla questione centrale dell’autoreferenzialità dei nostri atenei. Nuove norme sulla governance interna degli atenei sono il presupposto indispensabile per l’affermarsi della meritocrazia e per contrastare il potere dei baroni.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on La riforma dell’università parte dalla governance – articolo da La Voce

Siena, Università nella bufera – da Repubblica on line

Repubblica on line.

Siena, Università nella bufera. 27 indagati, c’è anche il rettore
Falsità ideologica in atti pubblici: è l’ipotesi di reato contestata a Silvano Focardi e al suo predecessore Tosi. La Procura è partita nel 2009 con accertamenti riguardanti il buco amministrativo da 200 milioni di euro dell’ateneo. di LAURA MONTANARI
Sono 27 gli iscritti nel registro degli indagati per l’inchiesta sul dissesto finanziario scoperto due anni fa all’università di Siena. Un “buco” che ha toccato nel recente passato i 270 milioni di euro e sarebbe sceso ora, grazie a un piano di rientro, a 40 milioni di euro, secondo il rettore uscente Silvano Focardi.
Posted in rassegna stampa | 1 Comment

Cercansi docenti a contratto, stipendio lordo 1 euro – da Repubblica

Da Repubblica on line.

Cercansi docenti a contratto
Salario: 1 euro al mese. Lordo
Le università d’Italia cercano professori con contratti a progetto. Con un particolare: i candidati devono essere professionisti esterni alle facoltà e riceveranno uno stipendio simbolico
di GIULIA CERINO

“PER OVVIARE ai tagli e pagare le supplenze”. Non si tratta di uno scherzo. Anzi. Quella  contenuta nel decreto ministeriale del luglio 2008 “Criteri e modalità per il conferimento da parte degli Atenei di incarichi di insegnamento gratuiti e retribuiti” 1, è una disposizione seria. Pensata nel 2008, apposta per ovviare ai tagli già calendarizzati a due anni dopo, la legge prevede che le università, in totale autonomia, possano scegliere di coprire i “buchi” del sistema universitario italiano (posti vacanti, tagli ai corsi di laurea e al personale, sciopero dei ricercatori), assegnando per contratto “consulenze” a professionisti del lavoro, chiamati a tenere corsi “specializzati”. Così, ad insegnare in quei corsi di laurea che sono stati cancellati tra il 2009 e il 2010  dalla riforma Gelmini sull’università e per ovviare ai tagli all’istruzione, che non permettono di pagare i supplenti precari, le Facoltà d’Italia assumono con contratti simbolici di un euro.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Cercansi docenti a contratto, stipendio lordo 1 euro – da Repubblica

Tagliate le borse di studio per gli studi universitari – articolo da Repubblica

Da Repubblica on line.

Atenei, la rabbia degli studenti
“Tagli alle borse studio 2011” Secondo il coordinamento universitario Link, nell’ultima Finanziaria si stanziano poco più di 25 milioni di euro per l’anno 2011-2012. Nel 2009 erano 99 milioni. Il ministero smentisce
di SALVO INTRAVAIA
“IL GOVERNO ha deciso di cancellare definitivamente il diritto allo studio in Italia”. Dal prossimo anno le borse di studio in favore degli studenti universitari potrebbero subire un drastico taglio. La denuncia arriva dal coordinamento universitario Link. Ma dal ministero arriva una secca smentita: “I fondi saranno regolarmente garantiti”.
Posted in rassegna stampa | 1 Comment

Borse di studio, gli atenei contro Cota – articolo da La Stampa

Articolo da La Stampa di Torino (27/10/2010; Andrea Rossi)

Borse di studio, gli atenei contro Cota. Il Governatore tira dritto: basta pagare al posto di altri. L’assessore Cirio: il progetto alla conferenza Stato-Regioni

Chi aveva interpretato le parole del Governatore – «in futuro borse di studio solo agli studenti piemontesi» – come una boutade, ieri si è dovuto ricredere. La Regione è davvero intenzionata a rivedere tutto. Tra qualche giorno solleverà il tema in Conferenza Stato-Regioni, chiedendo che ciascun territorio paghi gli studi dei suoi giovani.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Borse di studio, gli atenei contro Cota – articolo da La Stampa

Comunicato CPU manifestazione 30 ottobre

Con preghiera di massima diffusione
Il CPU aderisce alla manifestazione nazionale in difesa della scuola pubblica, per il diritto allo studio, per il lavoro indetta dal coordinamento precari della scuola per il 30 ottobre a Napoli. Nell’affermare il nostro sostegno a tutte le iniziative in difesa dell’istruzione pubblica, della cultura, della dignità del lavoro, cogliamo l’occasione per esprimere la nostra solidarietà a Salvatore Prinzi, precario universitario napoletano ingiustamente arrestato lo scorso 15 ottobre nel corso di una pacifica manifestazione contro la cosiddette “riforme” della scuola e dell’università.

Roma, 27 Ottobre 2010
CPU – Coordinamento nazionale Precari Università
http://coordinamentoprecariuniversita.wordpress.com/
ricercatoriprecari-dibattito@googlegroups.com

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Comunicato CPU manifestazione 30 ottobre

Quanti professori senza requisiti minimi? – articolo da La Voce.info

Interessante articolo da La Voce.info

Giusto fissare criteri fondati sulla qualità e quantità delle pubblicazioni per la progressione nella carriera universitaria. Come ha fatto il Cun con l’indicazione dei requisiti minimi per ciascuna fascia di docenza: ricercatore, associato e ordinario. Ma una simulazione sui docenti oggi in ruolo mostra che solo una piccola percentuale soddisfa tutti e tre i requisiti richiesti. Anche perché restano troppo vaghe alcune definizioni e le misure di qualità accettate. Il rischio è quello di lasciare ancora troppo spazio alla discrezionalità.

Continue reading

Posted in General | Comments Off on Quanti professori senza requisiti minimi? – articolo da La Voce.info

Qualche Ateneo potrebbe chiudere – ha spiegato il ministro

Leggi la notizia: ANSA.

ROMA – Qualche ateneo in Italia potrebbe chiudere. Lo ha sottolineato il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque. ”Qualche universita’ purtroppo – ha spiegato – e’ in una situazione di dissesto finanziario. Non a caso la riforma prevede la fusione piuttosto che la federazione di atenei diversi come strumento per favorire una riprogrammazione dell’offerta formativa”. Secondo il ministro non e’ importante avere tante universita’ ”sotto casa” ma centri di eccellenza legati anche al territorio e al mondo produttivo.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Qualche Ateneo potrebbe chiudere – ha spiegato il ministro