Author Archives: destrutturati

Giornata del 28 gennaio – sciopero

Informazioni su cosa succede a Milano in occasione della giornata dello sciopero metalmeccanico in seguito al referendum Fiat su Milano X (vai all’articolo).

Posted in alleati destrutturati, appuntamenti | Comments Off on Giornata del 28 gennaio – sciopero

Ed ecco a voi…il piano del governo per l’occupazione giovanile

Da Repubblica on line IL PROGETTO: Occupazione giovanile, piano del governo “Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari” Presentate dai ministri Sacconi, Gelmini e Meloni una serie di azioni per promuovere l’inserimento dei giovani. Rilancio del contratto di apprendistato, istituzione di … Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Ed ecco a voi…il piano del governo per l’occupazione giovanile

Mobilitazioni del mondo della cultura

Da ARCIREPORT 3-2011 Il mondo della cultura si mobilita insieme per rivendicare il diritto a esistere. Una settimana di mobilitazione per difendere la libertà di informazione, i diritti culturali, la conoscenza. Questo l’obiettivo a breve termine del Comitato per la libertà … Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Mobilitazioni del mondo della cultura

Petizione per l’allargamento alle discipline umanistiche delle nomine dei membri dell’ANVUR

Per aderire alla petizione, scrivere a: sisem[at]stmoderna.it PETIZIONE: Il 21 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare la nomina dei componenti del Consiglio Direttivo dell’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.

Posted in documenti | Comments Off on Petizione per l’allargamento alle discipline umanistiche delle nomine dei membri dell’ANVUR

Momento ludico #1

Post che non c’entra ma c’entra… Journal of Universal Rejection!

Posted in risorse | Comments Off on Momento ludico #1

Niente storia, italiano e solo Nord ecco l’Università della Gelmini

Da Repubblica.it, 25 gennaio 2011 LA POLEMICA Niente storia, italiano e solo Nord ecco l’università della Gelmini Solo scienziati e università settentrionali nell’agenzia che valuta gli atenei e che deciderà sugli stanziamenti. La protesta di filosofi, storici, studiosi di letteratura e … Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Niente storia, italiano e solo Nord ecco l’Università della Gelmini

Le cifre dei tagli all’università

Da AgoraVox. A quanto ammontano i tagli all’università previsti dalla riforma Gelmini? Uno studio della Federazione lavoratori della conoscenza Cgil ha calcolato le cifre esatte, sintetizzate nella tabella.

Posted in rassegna stampa, risorse | Comments Off on Le cifre dei tagli all’università

Defeated by violence and silence – articolo da Times Higher Education

Interessante articolo sulle proteste studentesche in Inghilterra. Defeated by violence and silence (leggilo su: Times Higher Education) Why has resistance to the government’s plans for universities failed? Alastair Hudson decries the state’s success in painting legitimate protest as riot.

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Defeated by violence and silence – articolo da Times Higher Education

Italia: gli studenti che manifestano non sono pericolosi rivoluzionari

Articolo da Slate.fr (su Internazionale, in Italiano). Italie: les manifestants étudiants ne sont pas de dangereux révolutionnaires Contrairement à ce que les hommes politiques italiens voudraient faire croire, les manifestants ne sont pas des étudiants ultra-politisés ni des «professionnels de … Continue reading

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Italia: gli studenti che manifestano non sono pericolosi rivoluzionari

Il mondo della cultura contro il Governo

Articolo da Articolo21/InformarexResistere. Il mondo della cultura contro il governo “Cultura, spettacolo, informazione, scuola, università, ricerca: precario il lavoro, precaria la libertà, precaria la democrazia”. Con queste parole  alla Fnsi si è riunito in una affollata assemblea tutto il mondo … Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Il mondo della cultura contro il Governo