Importante – 2 dicembre incontro in Bicocca sul DDL Gelmini

Le ricercatrici e i ricercatori – strutturati e non strutturati –  del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 
organizzano un incontro aperto di approfondimento e discussione del DdL Gelmini del 28 ottobre e sul futuro dell’Universita’. 

L’incontro si terra’ mercoledi’ 2 dicembre alle ore 14.00 
presso l’Aula Pagani del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, al terzo piano dell’edificio U7.

Tutte le componenti dell’Universita’, dagli studenti ai docenti, dai ricercatori non strutturati al personale tecnico amministrativo, di ogni Dipartimento, Facolta’ e Università, sono invitate a partecipare.

Posted in appuntamenti | Comments Off on Importante – 2 dicembre incontro in Bicocca sul DDL Gelmini

California, l’appello di Judith Butler

Dear Colleagues,
As you may know, the University of California is facing very devastating budget cuts that could lead to the end of affordable and accessible
public higher education in the state of California. The University of California has been the premiere public university in the United States,
offering extraordinary teaching and research opportunities for international students and faculty as well as affordable education for students of any means. Students are now looking at tuition hikes that will put the university out of reach for many of them.

Continue reading

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on California, l’appello di Judith Butler

UK – Università in difficoltà

English universities are in danger of falling behind those in other countries for want of investment, the head of the funding council has said. (BBC, 20 novembre 2009)

Sir Alan Langlands, chief executive of the Higher Education Funding Council for England (Hefce), said a "golden age" may be over.

The recently launched review of student finance might result in a "rebalancing" of the sources of money.

Maintaining current public funding would be "extremely difficult".

Sir Alan was speaking at Hefce’s annual meeting, in London.

"It seems to me we are in what could be a very difficult transition," he said.

"There has been a period of real terms growth that may be seen in history as a bit of a golden age."

He said the UK and Spain were spending less on higher education, whereas other countries such as Australia and the United States were investing heavily.

Continue reading

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on UK – Università in difficoltà

Francia – le ragioni delle recenti manifestazioni

Education nationale : pourquoi ils ont manifesté

(24 novembre) 

A Paris, ils étaient 3 000 manifestants selon la police, 8 000 selon les syndicats, à répondre, mardi 24 novembre, à l’appel des trois syndicats de l’éducation FSU, SUD et CGT, pour dénoncer, pèle-mêle, la suppression des 16 000 postes dans l’éducation nationale prévue dans le budget 2010, la réforme du lycée et celle de la formation des enseignants. Rencontrés dans les cortèges, des manifestants expliquent la raison de leur présence.

Continue reading

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Francia – le ragioni delle recenti manifestazioni

Finlandia, Svezia e la ricerca – articolo da Le Monde

Depuis 15 ans, la Finlande et la Suède bâtissent une "économie de la connaissance 

La Suède et la Finlande comptent parmi les champions du monde de la part de la richesse nationale consacrée à la recherche et développement (R & D). En 2007, la Finlande a dépensé pour cela 6,2 milliards d’euros, soit 3,5 % de son produit intérieur brut (PIB), et la Suède 115 milliards de couronnes (11 milliards d’euros), soit 3,8 % de son PIB. Dans les deux pays, la part publique représente environ un quart des sommes engagées. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Finlandia, Svezia e la ricerca – articolo da Le Monde

Gli investimenti nella ricerca – articolo da Le Monde

Inauguriamo la sezione rassegna stampa estera – ché fa bene, sapere che succede e che si dice..

In questo e nei post successivi, qualche articolo recente da Le Monde.

Recherche: le petit pas du grand emprunt (24 novembre 2009)

La priorité donnée à la recherche et à l’innovation par le rapport Juppé-Rocard sur l’utilisation du grand emprunt, remis jeudi 19 novembre au président de la République, rappelle que l’injection massive de liquidités dans le système bancaire et les plans de relance soutenant les industries les plus frappées par la crise relèvent plus du sauvetage en mer que de la stratégie de sortie de crise. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Gli investimenti nella ricerca – articolo da Le Monde

Roma – precari ISPRA sui tetti

Articolo da l’Unità on line, 24 novembre (vai al sito). Sui tetti anche noi?

Ricerca, precari ISPRA sui tetti

Un gruppo di precari dell’ente di ricerca pubblica ambientale Ispra sono saliti sul tetto della sede di via Casalotti a Roma per protestare contro il piano di licenziamenti. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Roma – precari ISPRA sui tetti

Giovani andate all’estero – articolo da L’Espresso

E’ interessante che, invece di trovare soluzioni politiche, si rivolga ai giovani l’invito ad andare all’estero…

"Giovani andate all’estero il 50% del manifatturiero è destinato a sparire" – di A.Carini (Leggi l’articolo

Guidi (Anie): vorrei sbagliarmi, ma i dati dicono questo Boeri: troppa distanza tra salari, il lavoro va riformato. «Ripartire con un passo più veloce altrimenti serviranno 15 anni per tornare ai livelli del 2007». «I nostri costi di produzione sono fuori mercato. Non c’è scampo» (19 novembre 2009)

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Giovani andate all’estero – articolo da L’Espresso

Prossimi appuntamenti in Statale

Martedì 24

Il gruppo biblioteche rilancia l’importanza dell’apertura serale delle biblioteche, come metafora del diritto allo studio. In occasione del compleanno di Uninversi martedì 24 apertura serale della biblioteca centrale di Festa del Perdono – a partire dalle 19:00. (Leggi l’articolo su Uninversi).

Mercoledì 25

Presentazione della Rivista Universitaria Sottotraccia. Mercoledì 25, ore 16:30 aula 3, Scienze Politiche (Via Conservatorio) – a seguire, aperitivo nel cortile della facoltà. Vai al sito della rivista

 

 

Posted in appuntamenti | Comments Off on Prossimi appuntamenti in Statale

Assemblea di Roma: due articoli da Il Manifesto

Riceviamo e pubblichiamo due interessanti articoli da Il Manifesto (21 novembre) sull’assemblea di Roma del 20 novembre.

1) Alla Sapienza studenti e ricercatori precari da tutta Italia – Ricerca e Welfare, arriva la nuova Onda

2) Con i tagli «formazione già ridotta». L’esercito di precari su cui campano gli atenei

 L’ASSEMBLEA Alla Sapienza studenti e ricercatori precari da tutta Italia «Ricerca e welfare» Arriva la nuova Onda

In 500 a Roma per gettare le basi di una opposizione al  ddl Gelmini e rivendicare un nuovo stato sociale. Primo 
appuntamento in piazza: lo sciopero dell’11 dicembre.
Ancora ieri mattina, in un lungo monologo a Uno mattina,  il ministro dell’istruzione e dell’università Mariastella  Gelmini ha sostenuto che l’opposizione al suo disegno di  legge sull’università, come alla sua politica di tagli sulla scuola, sarebbe gestita «dai centri sociali più che 
dai giovani». Una reazione ricorrente in un governo che pensa di tenere in mano l’osso dell’innovazione, del merito e della modernità, ridicolizzando ogni tutte le opposizioni come foglie morte che cadono in autunno.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Assemblea di Roma: due articoli da Il Manifesto