Alunni stranieri a scuola, Gelmini li espelle dalle classi

Articolo da l’Unità on line.

Alunni stranieri a scuola La Gelmini li espelle da 3000 classi

Ammontano a 2.893, 641 delle quali in Lombardia, le classi che oggi sono costituite da oltre il 30% di alunni stranieri non nati in Italia e che in base alla circolare n. 2 emessa dal Miur l’8 gennaio scorso non potrebbero essere attivate il prossimo 1° settembre: a comunicarlo è oggi lo stesso ministero attraverso un focus in breve sulla scuola dal titolo «La presenza degli alunni stranieri nelle scuole statali», elaborato dal servizio statistico sulla base dell’anagrafe degli studenti.

 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Alunni stranieri a scuola, Gelmini li espelle dalle classi

Comunicato ufficiale CNRU

COMUNICATO UFFICIALE (Stato di agitazione e forme di lotta)

Il Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari (CNRU), preso atto dei contenuti del DDL Gelmini che "dimentica"

– di finanziare la riforma stessa, accentuando le difficoltà degli Atenei a predisporre una normale programmazione del personale in sede di bilancio, oltre alla difficoltà di assicurare un corretto svolgimento delle proprie funzioni istituzionali;
– di considerare alcune norme transitorie indispensabili che dovrebbero riguardare gli attuali Ricercatori Universitari, cancellando così definitivamente ogni prospettiva di soluzione al problema dello Stato Giuridico dei Ricercatori Universitari, attesa ormai da trent’anni;
– di assicurare una gestione democratica degli atenei attraverso la partecipazione di tutte le componenti universitarie negli organi di governo;
– di escludere i Ricercatori Universitari con più di 40 anni di contributi dal licenziamento prepensionamento coatto, malgrado gli Ordini del giorno bypartisan in tal senso approvati nei due rami del Parlamento;


Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Comunicato ufficiale CNRU

Almalaurea 2010

Il rapporto Almalaurea da Rassegna.it (scarica l’articolo: almalaurea.pdf)

Posted in risorse | Comments Off on Almalaurea 2010

ADI – emendamenti al DDL Gelmini

L’ADI – associazione dottorandi e dottori di ricerca Italiani – ha deciso di avviare una discussione che porti ad una stesura condivisa degli emendamenti al DDL Gelmini, che l’associazione poi si farà carico di portare in Parlamento. I tempi di discussione sono ristretti, perché il Ministro vorrebbe varare il DDL prima dell’estate. 

Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on ADI – emendamenti al DDL Gelmini

Si parla dell’Italia sul blog dell’ISA

Il blog dell’International Sociological Association presenta alcuni interventi sulla crisi delle università, in Italia (vai) come altrove (vai al blog).

Se ne consiglia la lettura… 

Posted in risorse | Comments Off on Si parla dell’Italia sul blog dell’ISA

Comunicato CGIL sciopero 12 marzo

Comunicato FLC-CGIL-UNIMI sullo sciopero del 12 marzo 

Grande riuscita dello Sciopero Generale di venerdì che aveva tra le parole d’ordine la difesa dell’articolo 18; a Milano hanno sfilato migliaia di lavoratori in un corteo che, giunto in Piazza del Duomo, aveva la coda ancora ai bastioni di Porta Venezia. Molto nutrito anche lo spezzone del nostro ateneo (foto).
Riportiamo qui sotto alcuni estratti di un articolo apparso sul sito della CGIL e che, secondo noi, illustra molto bene come questo gravissimo provvedimento stia passando con il beneplacito degli altri sindacati.
Il testo integrale dell’articolo è reperibile a questo indirizzo.

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Comunicato CGIL sciopero 12 marzo

Notizie da Torino

Riceviamo e pubblichiamo notizie dall’ateneo di Torino.

I ricercatori di Scienze MFN di Torino hanno consegnato in presidenza le indisponibilità a fare didattica per l’anno prossimo: 140 indisponibilità firmate su 180 ricercatori afferenti.

Per di più mancano praticamente tutti i matematici che però hanno affermato, in un documento comune con i professori dell’area matematica,
che si atterranno ai minimi di legge (ovvero zero didattica frontale).

Quindi, aggiungendo altri 20-30 matematici, l’adesione è stata al limite del bulgaro.
Leggi il flash dell’Ansa al riguardo:

Il documento approvato dai ricercatori (in calce) verte su due punti: non solo il nostro ruolo ad esaurimento, ma anche il percorso impossibile del 3+3 senza alcuna programmazione di corrispondenti posti da associato a bilancio.
Sappiamo bene che i precari non sono in grado di difendersi da soli: i colleghi a TI hanno quindi fatte proprie le loro preoccupazioni.. e questo spirito "altruista" è stato decisivo per la larghissima adesione alla protesta.

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Notizie da Torino

Concorsi Universitari (di Tognarini)

Cambiare le regole mentre il gioco è in atto?
I concorsi universitari a cattedra  –  I sessione 2008

Posted in documenti | Comments Off on Concorsi Universitari (di Tognarini)

Quanto costano le idee?

Mercoledì 17 marzo 2010 ore 16
aula Corbino, Nuovo Edificio di Fisica
Università "La Sapienza"

LABORATORI PRECARI presenta

"QUANTO COSTANO LE IDEE?
Il peso del copyright su università e ricerca"

dibattito con
Ezio Tarantino (Responsabile Biblioteche Digitali – Università "La Sapienza")
Andrea Capocci (Dipartimento di Fisica – Università "La Sapienza")

Posted in appuntamenti | Comments Off on Quanto costano le idee?

Risorse: forum di discussione (sito Treccani)

Clicca qui per andare al forum di discussione sulla sociologia in Italia. I primi interventi sono quelli di Martinotti, Rositi, Balbo, Melotti, Santoro, Barbera…

Posted in risorse | Comments Off on Risorse: forum di discussione (sito Treccani)