FLC CGIL, solidarietà agli studenti denunciati

(Riceviamo e pubblichiamo)

Chi circa un anno fa ha vissuto dal vivo la grande mobilitazione per difendere l’Università e la Scuola pubblica si ricorderà di come i lavoratori e gli studenti abbiano marciato fianco a fianco in decine di cortei e manifestazioni.

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on FLC CGIL, solidarietà agli studenti denunciati

Ricerca in Italia, 50 milioni di Euro per finanziare prodotti già vecchi (articolo da Il Fatto quotidiano)

Ricerca in Italia, 50 milioni di euro per finanziare progetti già vecchi

(vai al blog del quotidiano: L’AnteFatto

21 ottobre 2009
In Italia i tempi della politica sono troppo lenti Una ricercatrice spiega perché i soldi in ritardo sono inutili. 
di Caterina Perniconi 

Alejandra Navarro Garcia è un ingegnere agrario di 31 anni e vive a Bari con una borsa di studio post dottorato finanziata da una fondazione spagnola. É arrivata in Italia due anni fa e il suo contratto scade a gennaio 2010. Ci ha scritto una e-mail all’indirizzo ricercatori@ilfattoquotidiano.it per segnalarci la sua storia, dopo gli articoli dedicati alle difficoltà dei giovani ricercatori che provano a lavorare in Italia. 
Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Ricerca in Italia, 50 milioni di Euro per finanziare prodotti già vecchi (articolo da Il Fatto quotidiano)

Da Torino – i risultati della trattativa

(Riceviamo ed inoltriamo da Torino) 

La grande partecipazione di ricercatori precari, studenti e lavoratori dipendenti al presidio del 15 ottobre 2009 al Rettorato del Politecnico di Torino ha permesso di ottenere una vittoria importante: l’apertura ufficiale di quel tavolo di concertazione per cui i ricercatori precari si sono mobilitati da mesi! Solo la determinazione nel rivendicare i propri diritti, rifiutando proprio di avallare quella logica autodistruttiva e tutt’altro che lungimirante di tagli al sistema universitario pubblico, ha aperto una nuova fase di confronto con l’Amministrazione del Politecnico di Torino. 

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Da Torino – i risultati della trattativa

Importante: incontro giovedì 22, da Uninversi

Lettera da Uninversi:

Non occorre essere Pico De Paperis per capire che l’università cade a pezzi…

…ma bisogna essere un po’ stronzi per
pensare che spetti a qualcun altro
criticare, proporre, ideare nuove proposte
e soluzioni possibili!

L’invito è per un incontro aperto di tutti i collettivi universitari, i singoli studenti, ricercatori e lavoratori degli atenei milanesi. Ci piacerebbe incontrarci giovedì 22 per tracciare insieme un breve bilancio dell’anomalia dell’anno scorso, con l’obiettivo di ripercorrere il filo delle affinità presenti: cosa cova tra le pieghe delle facoltà e delle accademie? Quali complicità e quali cospirazioni ci possono vedere protagonisti e alleati? Tra tagli e minacce di riforma, patologie del quotidiano ed urgenza di stravolgere gli atenei abbiamo parecchio desiderio di incontrarvi tutt*.
Gio 22/10, h14.30, Aula510, via FdP
Http://uninversi.org | uninversi@inventati.org

Posted in appuntamenti | Comments Off on Importante: incontro giovedì 22, da Uninversi

Lettera aperta sul bando FIRB

Ecco il testo della lettera. Per firmare la petizione e saperne di più, segui questo link: gopetition.

Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, On. Mariastella Gelmini.

In questa politica fatta di grandi annunci e non altrettanto grandi
riforme, il 19 dicembre 2008 il Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca decise di stanziare 50 milioni di euro
allo scopo di "favorire sia il ricambio generazionale sia il sostegno
alle eccellenze scientifiche emergenti e già presenti presso gli atenei
e gli enti pubblici di ricerca aderenti al MIUR, destinando adeguate
risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale." Il
programma è denominato “Futuro in ricerca”
(http://futuroinricerca.miur.it/) ed è rivolto a dottori di ricerca non
strutturati (precari) di età non superiore ai 32 anni e a giovani
docenti o ricercatori (strutturati) di età non superiore ai 38 anni. La
scadenza per la presentazione dei progetti era fissata al 27 febbraio
2009, la valutazione affidata ad una commissione di esperti
internazionali.


Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Lettera aperta sul bando FIRB

Aggiornamenti

Per chi non fosse iscritto in mailing list (coordinamento.precari.ricerca@inventati.org – scrivere per iscriversi) o al forum (diversamentestrutturati.forumfree.net): cosa sta succedendo?

Stiamo discutendo su molti fronti..

1. Relazioni: Previsti incontri con FLC CGIL e con i precari di Torino (l’idea è quella di un confronto nazionale sulle specifiche tematiche legate al precariato universitario) – stiamo ragionando sulle date. Il 28 ottobre sembra la prima data utile.

2. Contenuti/Strumenti: anche in questo caso, ne stiamo discutendo. I temi all’odg sono i finanziamenti (firb, didattica e varie), aperitivo informativo/autofinanziamento. In ogni caso si sente il bisgono di un nuovo incontro il più possibile partecipato per discutere di cosa stiamo facendo, perché e dove vogliamo andare.

 

Posted in report | Comments Off on Aggiornamenti

Intervista a Fontanesi

Scarica l’articolo de La Stampa: 21SII3480.PDF

Posted in report | Comments Off on Intervista a Fontanesi

Report coordinamento 16 ottobre (grazie valerio)

Report dell’incontro non strutturato di venerdì 16 ottobre – in allegato, il documento di sintesi della giornata del ricercatore (UniCal)

Continue reading

Posted in report | Comments Off on Report coordinamento 16 ottobre (grazie valerio)

La Commissione Europea avvia un’azione legale contro l’Italia per finanziamenti discriminatori (segnalazione di Mimmo)

La Commissione avvia un’azione legale contro l’Italia accusandola di finanziamento discriminatorio degli studi

La Commissione europea ha deciso di intraprendere un’azione legale contro l’Italia poiché questa ha indetto un concorso per l’assegnazione di appartamenti ad affitto agevolato a studenti universitari basato su due condizioni discriminatorie: essere cittadino italiano e aver risieduto nel territorio nel quinquennio precedente. La Commissione invierà oggi una lettera di costituzione in mora alle autorità italiane che hanno due mesi per rispondere – questo è il primo passo della procedura d’infrazione. Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on La Commissione Europea avvia un’azione legale contro l’Italia per finanziamenti discriminatori (segnalazione di Mimmo)

Gelmini e atenei on line

Da Repubblica on line

"Atenei telematici, scatta la tolleranza zero"

 

MILANO – Troppi atenei per un numero esiguo di studenti, che nella maggior parte dei casi si laureano in tempi più rapidi dei loro omologhi delle università tradizionali grazie alla manica larga con cui vengono concessi i crediti formativi derivanti dall’esperienza lavorativa e professionale. E un corpo docente interamente non di ruolo e che raramente vi insegna a tempo pieno. E’ la fotografia impietosa degli undici atenei telematici italiani, che fa dire al ministro Maristella Gelmini che è arrivato il tempo della tolleranza zero, delle «regole certe, affidabili e improntate al rigore», regole che consentano un «deciso cambio di passo». Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Gelmini e atenei on line