Gelmini smentisce la cancellazione degli 80 milioni per i ricercatori

Dal Corriere on line (14 novembre). Cardiopalma…

Gelmini: nessun taglio per i ricercatori

Il ministro smentisce che nella manovra sia cancellata la voce di 80 milioni per l’assunzione di 4.200 giovani

MILANO – Nessun taglio ai fondi per la stabilizzazione dei ricercatori universitari. A 24 ore dall’approvazione della Finanziaria da parte del Senato,
il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini smentisce che sia
stata cancellata la voce di spesa di 80 milioni per 4.200 assunzioni.
«È una notizia destituita da ogni fondamento – spiega la Gelmini -.
Forse tutto nasce dal fatto che il presidente della Commissione cultura
e scuola del Senato aveva presentato un emendamento per ripristinare un
vecchio taglio che era contenuto nella precedente Finanziaria. Invece
non c’è nessun taglio aggiuntivo». Sul futuro della ricerca il ministro
ha ricordato che «è legato a progetti presentati da giovani
ricercatori: c’è stato qualche ritardo di tipo burocratico ora risolto.
Entro dicembre saremo in grado di approvare e selezionare diversi
progetti e quindi di distribuire le risorse previste ai ricercatori».

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Gelmini smentisce la cancellazione degli 80 milioni per i ricercatori

Ma pensa: spariti i fondi per l’assunzione giovani ricercatori/2

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo dell’interrogazione parlamentare in merito (a cura dell’Osservatorio sulla Ricerca). Ne consigliamo vivamente la lettura – però prima sedetevi, fate un bel respiro e assumete un’attitudine zen…

Trovate sotto la risposta data dal Sottosegretario Pizza (MIUR) alla deputata Ghizzoni (abbiamo riportato la documentazione ufficiale -reperita dal sito della Camera-, un poco noiosa ma completa): l’imbarazzo della contro replica (oltre a tradire una evidente conclusione negativa) scarica sul ministero dell’Economia le responsabilità del caso.

Siamo di fronte alla ormai quasi certa perdita di fondi per assunzione di ricercatori. Fondi GIA’ STANZIATI e che andranno in economia. Sappiamo quanto sia complicato recuperare risorse per questo settore (e come tutti i politici sensibili ai temi della conoscenza si lamentino della difficoltà di farle uscire dal bilancio dello Stato): qui le risorse ci sono già e SI DECIDE di non allocarle!!

Una maggiore attenzione dell’informazione e quindi dell’opinione pubblica forse aiuterebbe ad evitare tali disastrosi esiti!

(Osservatorio sulla Ricerca) Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Ma pensa: spariti i fondi per l’assunzione giovani ricercatori/2

Ma pensa: spariti i fondi per l’assunzione giovani ricercatori/1

Da Repubblica on line (13 novembre)

La somma era destinata all’assunzione di 4200 giovani nelle università
Ma al Senato l’emendamento, bocciato in commissione, è diventato ‘ordine del giorno’

La denuncia dei ricercatori
"80 milioni spariti dalla Finanziaria"

Ghizzoni (Pd): "Messi in discussione fondi già stanziati nel 2007"
di ROSARIA AMATO

La denuncia dei ricercatori "80 milioni spariti dalla Finanziaria"
ROMA – Sono finiti nel nulla 80 milioni destinati all’assunzione a tempo indeterminato di 4200 ricercatori universitari. La denuncia è dell’Osservatorio della Ricerca, un gruppo trasversale di scienziati e ricercatori italiani. Il rischio che la somma, stanziata dalla Finanziaria 2007 ma "vincolata" a un successivo provvedimento, svanisse nel nulla si è concretizzato quando l’emendamento presentato in Aula al Senato (e a suo tempo bocciato in commissione Bilancio a Palazzo Madama, che ha appena approvato il provvedimento in via definitiva) è diventato un semplice "ordine del giorno". 

Niente fondi per le assunzioni. A quel punto i ricercatori hanno perso le ultime speranze: "Siamo di fronte alla ormai quasi certa perdita di fondi per le assunzioni – denuncia il coordinatore dell’Osservatorio, Rino Falcone, del Cnr – fondi già stanziati che andranno in economia. Sappiamo quanto sia complicato recuperare risorse per questo settore, e come tutti i politici sensibili ai temi della consocenza si lamentino delle difficoltà di farle uscire dal bilancio dello Stato. Qui le risorse ci sono già e si decide di non allocarle!". 
Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Ma pensa: spariti i fondi per l’assunzione giovani ricercatori/1

Roma – 14 Novembre – manifestazione nazionale FLC-CGIL

(riceviamo e pubblichiamo – appello FLC-CGIL per una manifestazione nazionale – Roma – 14 novembre). Scarica il volantino: 14_novembre.pdf

 

La CGIL ritiene la Finanziaria 2010 presentata dal governo alle parti sociali assolutamente sbagliata e inadeguata, incapace di rispondere alla pesante crisi economica in atto. In primo luogo la Finanziaria lega i provvedimenti a risorse incerte, prefigurando così una manovra in due tempi vincolata alle risorse generate dallo scudo fiscale.

Quella dello scudo fiscale è una scelta vergognosa, a maggior ragione con l’impunità per falso in bilancio e per reati penalmente perseguibili come la falsa fatturazione. Al contrario, andrebbe rilanciata la lotta all’evasione e all’elusione fiscale e al lavoro nero, ripristinando le norme antievasione quali la tracciabilità cancellate dall’attuale governo. Occorre, poi, un’azione decisa per spostare il carico fiscale dal lavoro dipendente alle rendite e alla ricchezza accumulata da quel 10% delle famiglie che detiene il 45% della ricchezza netta totale.

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on Roma – 14 Novembre – manifestazione nazionale FLC-CGIL

Segnalazione di un altro incontro a Roma prima dell’assemblea nazionale del 20 novembre

Per chi fosse a Roma e fosse interessato, segnaliamo un’iniziativa sul DDL Gelmini.

Ricordiamo anche l’assemblea nazionale del 20 novembre a Roma

ROMA LA SAPIENZA. GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ORE 17. INCONTRO SUL DDL GELMINI (scarica il volantino: gelmini_A3.pdf)

Debiti per gli studenti
Università fondazioni private
Abolizione del ricercatore:

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Segnalazione di un altro incontro a Roma prima dell’assemblea nazionale del 20 novembre

Catania e Torino – documento Coordinamento Precari dell’Università FLC CGIL Piemonte e Catania

(Riceviamo e pubblichiamo)

Catania/Torino. Non sarà una delibera delle Amministrazioni a cancellare il futuro dei lavoratori precari universitari.

Lo stato d’agitazione dei docenti precari della Facoltà di Architettura di Siracusa (Università di Catania) raggiunge la fase decisiva: oggi 11 Novembre 2009 studenti e precari organizzano un presidio in occasione del Consiglio di Facoltà che si riunisce per deliberare sul futuro destino
della facoltà nell’ambito del “ridimensionamento” imposto all’ateneo di Catania dai provvedimenti del Governo.

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Catania e Torino – documento Coordinamento Precari dell’Università FLC CGIL Piemonte e Catania

Il difficile lavoro dell’insegnante – notizie dall’Algeria

(Da Carta on line – vai all’articolo)

Martedi 10 Novembre 2009 :: ore 12:15
Algeria. 90 per cento degli insegnanti scioperano per aumento dei salari
E’ stata alta l’adesione allo sciopero proclamato ieri dai sindacati indipendenti del personale della scuola in Algeria. Secondo quanto riporta il giornale arabo ‘al-Quds al-Arabi’, nel primo giorno di sciopero circa il 90 per cento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ha incrociato le braccia aderendo a uno stop delle lezioni che si protrarrà per tutta la settimana. Si tratta della mobilitazione sindacale più importante per il mondo della scuola algerino dal 2003, quando i sindacati hanno proclamato una mobilitazione che è durata per due mesi. Questa volta a chiedere un aumento salariale per gli insegnanti algerini ci sono però solo i sindacati indipendenti. 

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Il difficile lavoro dell’insegnante – notizie dall’Algeria

Comunicato stampa da Torino

(riceviamo e pubblichiamo)

Oggi si è tenuto un presidio presso la sede delle facoltà umanistiche dell’Università di Torino, convocato da un’assemblea cui hanno partecipato i collettivi dei precari della ricerca e della docenza, i collettivi studenteschi, il coordinamento precari FLC, i Bibliocooperativisti Flaica-CUB e la Rete Nazionale Ricercatori Precari. 

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Comunicato stampa da Torino

C’era una volta la scuola pubblica

Iniziativa a cura del Coordinamento 3 ottobre (riceviamo e pubblichiamo).

 

ARCI METROMONDO

Via Ettore Ponti, 40 – 20143 Milano – tel. 0289159168

metromondo@tin.it – www.metromondo.it

 

GIOVEDI 12 Novembre

C’era una volta… la scuola pubblica…

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on C’era una volta la scuola pubblica

Commenti sulla Riforma Gelmini

Se seguite questo link (clicca) trovate, tra i commenti, una discussione sulla riforma che sottolinea come per diventare ricercatori 3+3 non sia necessario avere un titolo di dottorato (che pare equiparato, in questo senso, alla laurea magistrale…).

La situazione è seria… 

Posted in risorse | Comments Off on Commenti sulla Riforma Gelmini