E buone feste..!

Da Corriere on line

I Giovani ricercatori contro la Gelmini "Solo 696 posti su 2100 promessi". Doccia fredda per i precari della ricerca dopo che il ministero ha messo on line gli stanziamenti del 2009.

MILANO – Un Natale così i precari della ricerca se lo ricorderanno per lungo tempo. I posti previsti per i nuovi ricercatori da inserire nell’università italiana inizialmente erano 4200. I 2.100 previsti quest’anno si sono tuttavia ridotti a 696. Lo fa notare l’Apri, l’associazione Precari della Ricerca Italiani, dopo aver fatto i conti a seguito della pubblicazione del ministero della tabella della ripartizione degli stanziamenti per i concorsi del 2009.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on E buone feste..!

Copenhagen, Christiania e gli arresti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello. Per adesioni, si rimanda alla mail in calce. 

Care/i tutte/i,

scrivo per chiedervi di attivarvi in tutti i modi possibili per la scarcerazione immediata di Luca Tornatore.

Luca, un compagno della rete di Uni.Nomade (ricorderete tutti il suo intervento all’ultimo seminario di San Servolo), astrofisico, residente a Mestre, sposato e padre di una bambina di otto anni, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e attivista della Casa
delle Culture, si trova dalla scorsa settimana a Copenhagen per partecipare, con la delegazione italiana (oltre 200 persone) della Campagna “See You in Copenhagen”, di cui è uno dei portavoce pubblici e riconosciuti, alle iniziative organizzate in occasione della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 15).

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Copenhagen, Christiania e gli arresti

Francia, licei e insegnamento della storia

Da Le Monde – on line.

Supprimer l’histoire en terminal scientifique, un choix politique

par Philippe Piedalet 

(8.12.09) 

"L

es lycéens en S ne feront pas d’histoire en terminale, mais actuellement ils ne font pas non plus de français et je n’ai pas le sentiment qu’ils soient illettrés.", a déclaré dimanche à l’AFP, Luc Chatel, ministre de l’Education national. C’est un peu plus qu’un "sentiment" qu’il aurait fallu mettre en avant pour être convaincant. Un argument aurait pu être discuté, mais un sentiment ! Cela illustre déjà le niveau où se situe le débat ; si débat il y a au ministère.

Continue reading

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Francia, licei e insegnamento della storia

Scuola: meno insegnanti

Articolo da La Repubblica on line.

I dati della Ragioneria Generale: aumenta di 9.000 unità il numero dei dipendenti. Cali soprattutto nella scuola (-7.800) e nei corpi di polizia (-6.000)

Statali, conto annuale del 2008 Meno insegnanti e forze dell’ordine

La presenza femminile supera il 55% del pubblico impiego. Sale l’età media: 47,5 anni. Nel settore dieci giorni medi di assenza per malattia all’anno

ROMA – Meno insegnanti e meno forze di polizia: complessivamente, il numero dei dipendenti del pubblico impiego è lievemente cresciuto nel corso del 2008, ma è diminuito in misura considerevole il numero dei docenti, di poliziotti e carabinieri. E’ quanto emerge dal Conto annuale della Ragioneria Generale dello Stato in relazione al pubblico impiego nel 2008. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scuola: meno insegnanti

Addio alla sperimentazione nei licei

Articolo da L’Unità on line

A colpi di forbici contro i licei. Addio alla sperimentazione. Si torna all’antico

di Fabio Luppino

Lo sanno i genitori che in queste settimane stanno ipotizzando un futuro scolastico per i propri figli. Lo sanno i professori, ancora una volta costretti a fare i conti con classi che si ridurranno ulteriormente e che cercano di districarsi tra organico di diritto e organico di fatto, tra spezzoni che verranno e qualità della vita che peggiorerà.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Addio alla sperimentazione nei licei

Stop alla riforma Gelmini per le scuole superiori: il parere del Consiglio di Stato

Articolo da l‘Unità on line

Riforma superiore. Fermata la Gelmini

di ma.ier. 

Cartellino giallo per la riforma delle superiori targata Mariastella Gelmini. Il 9 dicembre scorso il Consiglio di Stato ha esaminato i regolamenti che riscrivono gli assetti di licei e istituti tecnico-professionali, formulando una serie di osservazioni critiche. In pratica ha imposto al ministero uno stop, chiedendo di ritoccare i regolamenti di riforma. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Stop alla riforma Gelmini per le scuole superiori: il parere del Consiglio di Stato

Scontri a Torino – testimonianze studenti

A Torino oggi (11 dicembre 2009), durante il corteo, ci sono stati scontri tra polizia e manifestanti. 

C’è un "bel" video su facebook, eccone altri:

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scontri a Torino – testimonianze studenti

Corteo del mondo della conoscenza – 11 dicembre 2009 – Foto e video

Guarda le foto: da Repubblica on lineUniriot

Ed ecco una splendida intervista:

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Corteo del mondo della conoscenza – 11 dicembre 2009 – Foto e video

Corteo del mondo della conoscenza – 11 dicembre 2009

Corteo di oggi, a Roma – da l’Unità on line.

L’Onda: non paghiamo noi la crisi

Tafferugli e scontri tra studenti dell’Onda e polizia si sono verificati in via XX Settembre, nei pressi del ministero dell’Economia durante lo sciopero del mondo dell’istruzione e di quello del pubblico impiego. Negli scontri uno studente è stato colpito ad un occhio e due sono caduti in terra. La polizia, intervenuta con due blindati, ha cercato di bloccarli, ma dopo tafferugli e momenti di tensione, alcune migliaia di studenti e precari sono riusciti ad arrivare davanti al ministero al grido: «Noi la crisi non la paghiamo». Al centro della protesta, indetta dalla Cgil, le politiche «di tagli» del governo.  «La Flc Cgil – si legge in una nota sul sito del sindacato – non accetta le scelte di regresso civile che le misure del governo portano con sè e non accetta di rassegnarsi ad un destino collettivo e individuale sempre più povero e privo di prospettive».

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Corteo del mondo della conoscenza – 11 dicembre 2009

11 dicembre 2009: informazioni sul corteo a Milano

Domani 11 dicembre 2009 si terrà anche a Milano un corteo in corrispondenza dello sciopero del pubblico impiego indetto da CGIL-funzione pubblica. Anche i Diversamente Strutturati aderiscono allo sciopero, insieme con il mondo della scuola, dell’università e della ricerca.

Il corteo del mondo della Conoscenza partirà da Largo Cairoli alle 9:30. (I Diversamente Strutturati si danno appuntamento alle 9:15 davanti alla Decathlon, con il nostro striscione).

Attenzione, domani ci sono due cortei: Da P.ta Venezia alla stessa ora parte, infatti, il corteo inter-regionale CGIL-funzione pubblica. Le delegazioni FLC-CGIL dell’Università partecipano, invece, al corteo che parte da Cairoli (che è quello specifico del mondo della scuola, della ricerca, dell’università).

 

 

Posted in appuntamenti | Comments Off on 11 dicembre 2009: informazioni sul corteo a Milano