Ricerca Bankitalia giovani laureati

Articolo da Repubblica on line.

Ora dal Sud fuggono i laureati 80mila emigrati in cinque anni

ROMA – L’esodo dal Mezzogiorno non si ferma, ma a cercare fortuna nelle regioni del centro nord non sono più ex braccianti e operai disoccupati, ma migliaia di giovani con un titolo di studio qualificato: tra il 2000 e il 2005, in particolare, oltre 80mila laureati (l’1,2% dei residenti con tale titolo di studio) hanno abbandonato le regioni del Sud per emigrare in cerca di un’opportunità lavorativa.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Ricerca Bankitalia giovani laureati

Lotta per la sopravvivenza all’università

Lotta per la sopravvivenza all’Università – articolo da l’Internazionale on line

Chang Yafang nata a Taiwan nel 1973. Vive in Italia dal 1998 e insegna cinese all’università di Urbino.

Confesso che dopo sette anni di lavoro nell’università italiana, con tutta la buona volontà non sono ancora riuscita a integrarmi del tutto. Vittima di razzismo? Diffidenza dei colleghi? Diffidenza mia verso gli italiani? Niente di tutto questo.

Lavoro benissimo con i miei colleghi e ho costruito ottimi rapporti con i miei studenti. Quello che proprio non riesco ad accettare ha a che vedere con la politica culturale italiana. Negli ultimi sette anni le risorse per sostenere il normale insegnamento di una lingua – non sto parlando quindi di corsi aggiornati o particolarmente innovativi – sono diminuite costantemente.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Lotta per la sopravvivenza all’università

Scuola, riforma delle superiori – articolo da l’Unità

Da l’Unità on line 

Scuola, riforma delle superiori. I giudici impongono delle modifiche (di M. Iervasi, 14 gennaio)

Le mani degli industriali su un pezzo della scuola pubblica. Il Consiglio di Stato “bacchetta” di nuovo la Gelmini sulla riforma della scuola superiore. Proprio l’istituzione di un Cda negli istituti tecnci, (che il ministro ha preferito chiamare Comitato tecnico-scientifico per non destare sospetti) non piace per nulla ai giudici di palazzo Spada. E nel mirino non c’è solo il regolamento sui tecnici ma anche quello sui Licei e professionali. La creazione di un Comitato nazionale e l’istituzione del Collegio dei docenti in dipartimenti che dovrebbe monitorare la riforma, non rientrerebbero nella delega ottenuta dal Parlamento (prevista dall’articolo 64 della legge 133/2008). E inoltre si continua a ledere l’autonomia delle scuole. In pratica, i giudici impongono alla Gelmini di non assumere provvedimenti in solitudine.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scuola, riforma delle superiori – articolo da l’Unità

Scuola iscrizioni rinviate – articolo da L’Unità

Da l’Unità on line

Scuola, iscrizioni rinviate nell’Uovo di Pasqua di M. Iervasi (15 gennaio)

Nulla la ferma. La Gelmini "maestra unica" dell’Istruzione è sorda e muta nei confronti delle proteste. E così, senza alcun colpo ferire, rinvia le iscrizioni a scuola. Il motivo? La riforma delle superiori deve assolutamente partire il prossimo settembre. I tempi sono stretti? "Fa’ nulla – sembra dire il minsistro -, che dopo il parere del Consiglio di Stato sui regolamenti degli istituti tecnici, licei e professionali, ha emanato subito la circolare di rinvio. Senza tener conto – come sempre – della gran confusione che regna nelle scuole e nelle famiglie italiane  per via dei "silenzi" sulle ore di tempo scuola tagliate e le materie spazzate via. L’obiettivo resta sempre lo stesso – come avvenne con le elementari e lil maestro unico – ridurre all’osso le cattedre. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scuola iscrizioni rinviate – articolo da L’Unità

15 gennaio Milano piazza San Babila

Oggi 15 gennaio alle 18:30 si terrà in Piazza San Babila un presidio-fiaccolata in difesa della scuola pubblica e contro il riordino dell’istruzione secondaria superiore. 

Posted in appuntamenti | Comments Off on 15 gennaio Milano piazza San Babila

Libero e assolto Luca Tornatore

L’udienza del 12 gennaio ha portato alla scarcerazione ed assoluzione di Luca Tornatore, arrestato durante il controvertice di Copenhagen.

Clicca qui per sentire l’intervista. Clicca qui per una lettera dal carcere…

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Libero e assolto Luca Tornatore

Volume: I ricercatori non crescono sugli alberi

I ricercatori non crescono sugli alberi, scritto da Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi, edito da Laterza.

Al volume è collegato un blog, sulla situazione dell’università in Italia (clicca qui per andare al blog).

Posted in risorse | Comments Off on Volume: I ricercatori non crescono sugli alberi

Per i matematici (ma non solo)

Sono stati banditi diversi posti da ricercatore a tempo indeterminato (banditi in data 30 dicembre con data 22 dicembre, come recita la mail dell’Onda nazionale).

Riceviamo e volentieri pubblichiamo qualche informazione. I bandi si trovano al seguente link (bandi), ripartiti su base regionale. In allegato si trovano raggruppati i concorsi che rientrano nell’Area "scienze matematiche": Bandi Matematica CNR.pdf 

(Attenzione: ci sono concorsi banditi da "Istituti a forte vocazione matematica" (IAC, IMATI, IASI, ICAR, ITD, etc) che rientrano IN ALTRE AREE: ad ESEMPIO, un posto all’IAC nell’area di Scienze Biologiche; ma MOLTI sono quelli in area informatica.E’ necessario evidenziare il fatto che non sara` possibile fare domanda a due concorsi diversi dello stesso bando (cioe` dello stesso gruppo di regioni). E’ anche opportuno non fare troppo caso alle "tematiche di lavoro" richieste: dovrebbero essere intese piu’ come  "intenzioni di ricerca" e non come "competenze acquisite".)

Posted in risorse | Comments Off on Per i matematici (ma non solo)

Tabella posti da ricercatore approvati da Mussi e poi bloccati (o così pareva).

In dicembre era sorta una seria questione intorno ai fondi che erano stati stanziati ancora da Mussi per coprire alcuni posti da ricercatore a tempo indeterminato (gli ultimi) e che sembravano essersi volatilizzati tra le pieghe del sistema. 

Invece… ecco qualche aggiornamento da Roma: 2a tranche Mussi 7_1_2010.doc

Posted in risorse | Comments Off on Tabella posti da ricercatore approvati da Mussi e poi bloccati (o così pareva).

Luca Tornatore

L’udienza per Luca Tornatore, assegnista dell’università di Trieste fermato durante il vertice sul clima a Copenhagen, è fissata per oggi, 12 gennaio.

"Ricercatore triestino arrestato": qui trovate qualche informazione e un’intervista alla compagna di Tornatore sulle condizioni di detenzione. 

Al link "spese legali" si trovano invece le istruzioni per contribuire (appunto) alle spese legali (che non sono indifferenti).   

 

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Luca Tornatore