Lettera del preside della facoltà di statistica bicocca

Alleghiamo la lettera del Preside della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Milano Bicocca, diretta agli studenti e alle loro famiglie, in merito alla situazione dell’università italiana e alle ragioni delle proteste.

lettera_aperta1[1]

Posted in General | Comments Off on Lettera del preside della facoltà di statistica bicocca

Caos atenei, tutti contro le promesse del governo – articolo da l’Unità on line

Caos atenei, tutti contro le promesse del governo

(di Gioia Salvatori – da L’Unità on line)

«Tra qualche giorno ci sarà un passaggio cruciale per la formazione della coscienza critica delle nuove generazioni: spiegare agli universitari perché il prof non c’è», dice uno studente. E allora saranno assemblee col megafono e riunioni, rabbia e striscioni più di adesso, perché ora nei corridoi si aggira solo chi deve fare esami.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Caos atenei, tutti contro le promesse del governo – articolo da l’Unità on line

Incontro pubblico con Pisapia – DiversamenteStrutturati

Incontro pubblico con Pisapia, candidato sindaco di Milano.
Giovedì 30, ore 21, Cooperativa la liberazione, via Lomellina 14 – MIlano.
Partecipiamo come DiversamenteStrutturati.

Posted in General | Comments Off on Incontro pubblico con Pisapia – DiversamenteStrutturati

Dati sull’indisponibilità dei ricercatori

Sul sito della rete 29 aprile, i dati sull’indisponibilità alla didattica da parte dei ricercatori nelle diverse università italiane. Clicca qui per i dati aggiornati sulle percentuali di indisponibilità.

Clicca qui per il sito dell’università di Pisa in protesta.

Posted in risorse | Comments Off on Dati sull’indisponibilità dei ricercatori

Venerdì 8 ottobre assemblea nazionale precari università a Bologna

Precari della Ricerca e della Docenza delle Università italiane esprimono tutta la loro contrarietà rispetto ai contenuti  della conferenza stampa del 22 Settembre 2010 dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da quello dell’Economia, e rilevano che:

–        il ricatto esplicitamente formulato “prima la riforma e poi i soldi” è inaccettabile, perché la presunta “riforma” altro non è che un gigantesco progetto di smantellamento dell’università pubblica, che peggiorerà la qualità della didattica, cancellerà l’autonomia della ricerca scientifica, impedirà l’accesso ai ricercatori precari ed alle nuove generazioni e imporrà tasse sempre più alte agli studenti, selezionando per censo l’ingresso all’università e privando fasce consistenti della popolazione, in particolare molti tra i giovani delle regioni meridionali, del diritto ad un’istruzione di qualità;

Continue reading

Posted in alleati destrutturati, appuntamenti | 1 Comment

Tito Boeri, sull’università

Da Internazionale, un commento di Tito Boeri sull’università (21/9/2010)

8.755 immatricolazioni

Il 2 luglio un decreto ministeriale ha stabilito che saranno 8.755 in Italia le immatricolazioni al corso di laurea in medicina e chirurgia. Le due facoltà di medicina della Sapienza di Roma ospiteranno il maggior numero di studenti: 784. A Bari ne andranno 346 e a Bologna 330. Piccole sedi come Vercelli, Foggia e Molise hanno 75 posti. In totale le sedi, statali e non, sono 40.

Continue reading

Posted in General | Comments Off on Tito Boeri, sull’università

Il Ribaltone delle università americane

Un commento di Tullio de Mauro sul sito di Internazionale (23/9/2010)

Ribaltone delle università americane

Da anni diverse agenzie offrono classifiche graduate delle università del mondo. I risultati pesano sugli orientamenti di stati e finanziatori privati e di studenti e famiglie che possono permettersi di scegliere.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Il Ribaltone delle università americane

Un po’ ci mancava…

Era da un po’ che non se ne parlava. Di cosa? Di Parentopoli… Riapre il dibattito una recente ricerca sull’omonimia negli atenei italiani.

Grazie alle diverse iniziative di protesta e all’inizio (speriamo rinviato) delle lezioni in università, i media ricominciano a coprire un po’ i problemi dell’università italiana.

Leggi l’articolo e la mappatura su Repubblica on line cliccando qui.

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Un po’ ci mancava…

Documento finale rete 29 aprile

Postiamo qui di seguito il documento finale emerso dalla riunione nazionale del 17 settembre scorso dei ricercatori aderenti alla rete 29 aprile.

Punti fondamentali approvati dall’assemblea promossa dalla Rete29Aprile, che ha avuto luogo a Roma il 17 settembre 2010, e che ha visto un’ampia partecipazione di ricercatori universitari e degli enti pubblici di ricerca, studenti, ricercatori precari, professori.
L’assemblea ritiene indispensabile:

Continue reading

Posted in General, report | Comments Off on Documento finale rete 29 aprile

Oggi 23 settembre h13 Bicocca – non strutturati, tentativo di riunione nazionale

Oggi comincia il convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia. Questa mattina si tiene il “Forum giovani”, al quale parteciperanno diversi non strutturati da varie parti d’Italia.
I non strutturati di sociologia-Bicocca stanno cercando di organizzare un incontro per raccogliere informazioni sulle diverse università e discutere collettivamente di quanto sta accadendo.
Per chi fosse interessato, l’incontro si terrà alle 13 all’Auditorium U12 (vedi mappa campus bicocca).

Posted in appuntamenti, General | Comments Off on Oggi 23 settembre h13 Bicocca – non strutturati, tentativo di riunione nazionale