Peer review all’italiana (da repubblica on line)

Un medico US, contattato per valutare progetti Italiani (chissà se FIRB o PRIN? o cos’altro ancora?) ha rifiutato l’incarico, causa eccesso di richieste di favori… Clicca qui per leggere l’articolo. Di nuovo, la solita amarezza.

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Peer review all’italiana (da repubblica on line)

Report coordinamento 21 settembre (a cura dell’eccezionale Francesca)

(poi la smetto con gli aggettivi…)

– la notte della ricerca (25 settembre ai giardini di porta venezia)
ho scritto per chiedere di partecipare il 25.Credo che ci risponderanno picche ma se riusciamo ad andare sarebbe unabuona occasione (c’è anche una deputata del PD) per dire che esistiamoe che non si può parlare di ricerca o didattica senza nominare illavoro dei precari dell’università (per lo meno facciamoci sentire dalpubblico). Più siamo e meglio è, giusto per non mostrare che siamo 2 o3 squilibrati.
– assemblea nazionale dei ricercatori precari (calabria 10 ottobre):
Francesca di Bicocca ci va e si sono proposte anche Chiara ed Elanor. Nel casonon ci siano finanziamenti abbiamo deciso di fare una collettaper un biglietto e poi di recuperare i soldi conaperitivo di autofinanziamento (vd. sotto). Nel caso dovremmo pensarecomunque a un intervento condiviso per dare una mano a Chiara eintervenire in uno dei workshop con proposte concrete. Chiara intanto sente un organizzatore percomunicargli la nostra presenza e per il resto attendiamo.
– aperitivo autofinanziamento 
Elanor chiede disponibilità spazi e con l’aiuto di qualcuno dovrebbe riuscire a preparare un’animazione(multimediale) con dati sulla ricerca precaria,ecc.
– ML assegnisti unimi:gli assegnisti stanno per concludere la lororaccolta firme per i buoni pasti, abbiamo riproposto loro  la famosa(ormai celebre) petizione al rettore.

Posted in report | Comments Off on Report coordinamento 21 settembre (a cura dell’eccezionale Francesca)

Documento di lavoro CUN sugli indicatori per la valutazione comparativa

Scarica il documento di lavoro: indicatori_completo.pdf

Posted in risorse | Comments Off on Documento di lavoro CUN sugli indicatori per la valutazione comparativa

Class action precari (dal nazionale)

Cronaca nazionale: interruzione e turbativa di pubblico servizio e violazione delle norme sulla sicurezza delle classi che superano i 25 alunni

Scuola: il Codacons denuncia il ministro Gelmini e i direttori regionali scolastici a 104 procure della repubblica!!
Parte il più grande ricorso collettivo contro i tagli degli organici: le adesioni in tutta Italia di 20.000 precari che rischiano di restare senza posto dopo anni di lavoro

© CODACONS.it – 03/09/2009

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Class action precari (dal nazionale)

Nota del CUN

Riceviamo e inoltriamo da CUN:

1) In allegato un’importante "nota del 4.9.2009" a firma della Ministro Gelmini nella quale si affrontano punti nodali dell’offerta formativa nella prospettiva (a  breve) dell’accreditamento dei corsi di studio. 
Si tratta di un documento sistematico, analitico, documentato e di una  qualche complessità nella sua lettura tecnica in quanto è ricco di  invii a  più normative che vanno dal 1999 al 2009, fra tutte sottolineo il  riferimento stringente alla recente legge 1/2009.
Per comprenderne la portata analitica e operativa sono importanti le note in  calce e soprattutto gli allegati che disegnano anche i passi normativi e  regolamentari da avviare, prefigurandone specifiche cronologie nell’arco di circa 2 anni accademici. Più che evidenti appaiono, inoltre, i potenziali effetti su tutto il sistema universitario, ben al di là della specializzata questione dell’offerta formativa;
scarica qui i documenti: nota_requisiti_finale.pdf
Posted in risorse | Comments Off on Nota del CUN

Intervista al Ministro Gelmini (dalla Repubblica on line)

l ministro dell’Istruzione attacca la sinistra "Ha terrorizzato per mesi le famiglie"
e annuncia un limite massimo del 30% per classe di ragazzi non italiani

Tetto al numero di studenti stranieri
La Gelmini contro i professori

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Intervista al Ministro Gelmini (dalla Repubblica on line)

Intervista al Ministro Gelmini (dal Corriere on line)

NTERVISTA AL MINISTRO

«Via dalla scuola i prof che fanno politica»

Gelmini: «Ci sono docenti e dirigenti che non applicano la riforma. Dal prossimo anno solo 30% di immigrati per classe»

ROMA — «Ci sono alcuni dirigenti scolastici e insegnanti, una minoranza, che disattendono l’attuazione delle riforme». In che senso disattendono? «Ad esempio vogliono mantenere il modulo anche se il modulo è stato abolito con il passaggio al maestro unico prevalente». Alcuni docenti, come sa, non condividono la riforma. «Criticare è legittimo ma comportarsi così significa far politica a scuola e questo non è corretto. Se un insegnan­te vuol far politica deve uscire dalla scuola e farsi eleggere. Quella è la sede per le sue battaglie, non la cattedra ». Comincia l’anno scolastico, il ministro della Pubblica istruzione Mariastella Gelmini ha appena fatto gli auguri («in bocca al lupo») agli 8 milioni di studenti che da oggi torneranno in classe. Ma, con la protesta dei precari e la manifestazione annunciata dal Pd, questo primo giorno di scuola sembra portare con sé nuove tensioni.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Intervista al Ministro Gelmini (dal Corriere on line)

Comincia la scuola, continuano le proteste (da Repubblica on line)

Domani ritornano sui banchi gli studenti di dodici regioni. Ultimi gli studenti d’Abruzzo. L’arcivescovo di Napoli: Sono vicino ai precari. Manifestazioni di protesta in tutta Italia

Scuola, apre l’anno del "fai da te"  In aula otto milioni di alunni (di S. Intravaia)

Scuola, apre l'anno del "fai da te"   In aula otto milioni di alunni

ROMA
Avvio tra le proteste per un anno che si annuncia speciale: sarà quello
in cui le scuole, per garantire l’attività, più che in passato dovranno
sperimentare il "fai da te". Domani mattina, per 5 milioni di alunni di
12 regioni, suonerà la prima campanella. Il resto degli 8 milioni di
alunni rientrerà in classe alla spicciolata nel corso della settimana.
Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Comincia la scuola, continuano le proteste (da Repubblica on line)

Sabato 12 ottobre – appello Precari Scuola

Appello a  tutte e a tutti

gli artisti, intellettuali, musici, donne e uomini di cultura, antifascisti e
laici.

Il Presidio Permanente, organizzato dal Coordinamento Lavoratori della scuola
"3ottobre" davanti all’Ufficio Scolastico Provinciale in via Ripamonti 85 dal 1
settembre  2009, vi invita a portare solidarietà e
testimonianza presso l’ "accampamento resistente" sabato 12 settembre, non solo
per difendere il posto di lavoro di migliaia di lavoratori precari della scuola
che stanno per essere espulsi dalla scuola dopo anni di sfruttamento da parte
dello Stato, ma soprattutto per  difendere l’istruzione
pubblica quale risorsa e bene comune, quale garanzia di equità sociale e
palestra di confronto democratico e per iniziare un dura contestazione alla
deriva culturale attraverso cui le destre al governo stanno minando tutti quei
vincoli sociali e comunitari che non producono business .

Non ci rassegnamo al fatto che lavoratori stranieri o autoctoni subiscano
nuove forme di razzismo, verticismo o caporalato: il precariato è una condizione
esistenziale e lavorativa totalizzante, indignitosa ed avvilente.

Non ci rassegnamo al doppio binario fra la telecrazia patinata ed ottimista
del "monarca" e la realtà di miseria lavorativa e culturale che stiamo
sperimentando.

Crediamo ostinatamente nella possibilità di ripartire dalle nostre forze, di
costruire senso coordinandoci con tante altre realtà a partire da pratiche
condivise.

Crediamo nel valore simbolico ed etico della lotta e dell’impegno culturale a
prescindere dalla preponderanza dei mezzi dell’esecutivo e dalle possibilità di
successo,  crediamo nella forza della creatività contro
il grigiume del potere.

Coordinamento Lavoratori della scuola "3 ottobre" (vai al sito)

 

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Sabato 12 ottobre – appello Precari Scuola

Notizie sui precari della scuola (da repubblica on line, 9 settembre)

Interessati dodicimila docenti, per loro supplenze brevi e indennità
Le Regioni finanzieranno progetti in cui inserire gli insegnanti disoccupati

Precari scuola, sì del governo
"Aiuti per i supplenti annuali"

Ma i comitati insorgono "I contratti di disponibilità non risolvono nulla
Sono solo un palliativo, il governo intervenga su tagli indiscriminati"

Precari scuola, sì del governo "Aiuti per i supplenti annuali"

ROMA – Il consiglio dei ministri ha approvato oggi una norma che consente di tutelare gli insegnanti precari. La norma verrà inserita nel decreto legge Ronchi (su questioni ambientali) e interesserà una platea di 12-13 mila docenti che fino allo scorso anno hanno avuto supplenze annuali. Ma i precari hanno immediatamente manifestato la loro contrarietà verso un provvedimento che definiscono un palliativo. 

"La Finanziaria – ha affermato il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini – prevedeva un taglio di 43.000 posti. Di questi 30.000 si sono liberati attraverso i pensionamenti. Restano 12-13.000 insegnanti che hanno il diritto all’indennità di disoccupazione". 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Notizie sui precari della scuola (da repubblica on line, 9 settembre)