Una lettura della riforma/4

Commento di Galli della loggia – 30 ottobre (corriere.it) 

LA PROPOSTA GELMINI

NON DIVIDIAMOCI SULL’ UNIVERSITA’

«Un’ occasione fondamentale per più versi irripetibile»: ha ragione il rettore della Statale di Milano, Enrico Decleva, a definire con queste parole il disegno di legge elaborato dal ministro Gelmini e approvato mercoledì dal Consiglio dei ministri. Per la prima volta da decenni, infatti, si affronta la questione dell’ università nel suo complesso e in modo organico, delineando una prospettiva riformatrice a 360 gradi. Sono tre i nodi decisivi su cui il progetto innova profondamente.

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Una lettura della riforma/4

Una lettura della riforma/3

Entriamo nel «merito» (di Gigi Roggero)
Chi volesse intraprendere la certo non avvincente lettura del gelminiano "Disegno di legge in materia di organizzazione e qualità del sistema universitario, di personale accademico e di diritto allo studio" presentato ieri può tranquillamente cominciare dalla fine:
«Dall’attuazione delle disposizioni della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica».

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Una lettura della riforma/3

Una lettura della riforma/2

In allegato il documento prodotto dai ricercatori precari di Firenze: Ricercatori UNIFI su DDL università.doc

Posted in documenti | Comments Off on Una lettura della riforma/2

Una lettura della legge

Comunicato Responsabile Università e Ricerca PRC sulla Riforma Gelmini

Nel Consiglio dei Ministri del 28 ottobre è stato varato il Ddl in materia di organizzazione e qualità del sistema universitario, di personale accademico e di diritto allo studio. Un testo complesso che pretenderebbe di rivoluzionare il sistema universitario italiano a costo zero, anzi,
attraverso la mannaia dei tagli che paralizzano le attività degli atenei nel nome di una improbabile "razionalizzazione" delle risorse. Alla fine
si afferma esplicitamente che "dall’attuazione delle disposizioni della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la
finanza pubblica".

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Una lettura della legge

Scarica il ddl

Testo n formato pdf: ddluniversita.pdf

Posted in documenti | Comments Off on Scarica il ddl

Tutti i punti della Riforma (da l’Unità)

Ecco tutti i punti della riforma Gelmini (vai al sito)

di Maristella Iervasi 

Ricercatori solo tempo, nel limbo l’attuale precariato. Senato accademico svuotato di poteri effettivi e studenti “infilati” ovunque, ma solo come operazione di facciata. Test di accesso persino per le borse di studio per il merito, un fondo a cura dell’Economia e non dal Miur. Riscrittura degli Statuti, pena il commissariamento e ore dei prof certificate e verificate. Ecco la riforma della Gelmini. Meno democrazia e più potere al Cda con l’ingresso delle aziende private e ai rettori. E la protesta dell’Onda è già dietro l’angolo. Un disegno di legge di riforma in 15 articolidi che dopo il via libera del Consiglio dei ministri comincerà il suo iter al Senato, affinchè il ddl Aprea sull’istruzione in fondazione possa avere una corsia privilegiata.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Tutti i punti della Riforma (da l’Unità)

Comunicato AIR sulla Riforma Gelmini (riceviamo e pubblichiamo)

L’Associazione Italiana per la Ricerca esprime parziale soddisfazione per l’introduzione di elementi nuovi da lungo tempo richiesti nel Disegno di Legge di riordino dell’Università.

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Comunicato AIR sulla Riforma Gelmini (riceviamo e pubblichiamo)

Comunicato CRUI sulla Riforma Gelmini

APPROVAZIONE DDL GELMINI- DICHIARAZIONE DI ENRICO DECLEVA, PRESIDENTE DELLA CRUI

A seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri del Disegno di legge sull’Università presentato dal Ministro Gelmini, il Presidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), prof. Enrico Decleva, ha rilasciato la seguente dichiarazione (suspance…):

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Comunicato CRUI sulla Riforma Gelmini

Due righe sul reclutamento nella riforma Gelmini (a cura di Alessandro)

1. Scomparsa del Ricercatore a tempo indeterminato, portato della Moratti. I ricercatori saranno solo a tempo determinato. Abbiamo avuto il contratto unico! ovvero l’età di stabilizzazione si sposterà dai 37 anni attuali della media di immissione in ruolo dei ricercatori ai 45-50(?) degli associati.

2. Importante è la riforma dei settori scientifico-disciplinari. Ci sarà un minimo di 50 ordinari a settore per evitare micro settori.

3. Le procedure per il reclutamento mi paiono quelle prospettate dalla prima bozza con alcune varianti:
 – Per Associati e Ordinari:
 • si entra previa abilitazione nazionale e poi con concorsi su base locale, con commissari scelti tra professori ordinari delle università che bandiscono e non più su base nazionale dal settore-scientifico disciplinare.
 • Tramite concorso riservato interno
 • Tramite stabilizzazione dei contrattisti (questa è una novità) che svolgano attività da almeno 5 anni (titolo III art. 5 – 6) ai quali sarà però richiesta come titolo preferenziale l’abilitazione.
 • Vi sono poi delle limitazioni del turnover.
 • L’esame è fatto a titoli e pubblicazione con una "lezione pubblica" e nessun esame scritto o orale.

– Per ricercatori a tempo determinato:
 • non c’è abilitazione ma concorsi locali con le stesse regole per quanto riguarda le commissioni tranne che queste contengono anche gli associati

Da notare infine che non c’è "l’obbligo di chiamata" da parte dell’Università…       

Posted in documenti | Comments Off on Due righe sul reclutamento nella riforma Gelmini (a cura di Alessandro)

Commenti CGIL a Riforma Gelmini (riceviamo e pubblichiamo)

Il Consiglio dei Ministri approva il DDL di riforma dell’Università
Il DDL di riforma dell’Università approvato oggi dal Consiglio dei Ministri è un provvedimento articolato e complesso, nato dopo una lunga gestazione che ha visto innumerevoli stesure e ripensamenti. Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri non è ancora disponibile; rispetto all’ultima bozza nota sono possibili piccole differenze, ma non dovrebbe contenere scostamenti significativi. Si può perciò considerare un testo largamente consolidato.

Posted in documenti | Comments Off on Commenti CGIL a Riforma Gelmini (riceviamo e pubblichiamo)