Milano – contro la chiusura della mensa del Politecnico (Via Golgi)

Corteo dalle 14:30 da via Golgi (Politecnico) contro la chiusura della mensa. Presumibilmente, il corteo si sposterà poi al presidio di piazza san babila. Di seguito il comunicato di FLC-CGIL. 

Per saperne di più, leggi l’articolo di Uninversi (vai all’articolo). 

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on Milano – contro la chiusura della mensa del Politecnico (Via Golgi)

Milano – studenti fermati, comunicato e appello

Durante il corteo di questa mattina quattro studenti sono stati fermati. Di seguito il comunicato in merito e l’appello per un presidio alle h15:00 in San Babila.

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Milano – studenti fermati, comunicato e appello

Studenti in piazza – articolo da L’Unità

Da L’Unità (17 novembre – vai all’articolo)

Studenti in piazza Torna l’Onda Tensioni a Milano

Migliaia di studenti in piazza in tutta Italia questa mattina. A Roma il corteo è aperto da un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti che sventola banane al cielo. «Ci hanno ridotto a una repubblica delle banane», dice Beatrice, studentessa all’accademia. «Lo stato abbandona l’arte e la danza, proprio nel paese che dà i natali al 65 per cento degli artisti e i ballerini di tutto il mondo». 

 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Studenti in piazza – articolo da L’Unità

“Adesso basta. Bloccheremo la vita quotidiana degli atenei”

Da L’Unità (vai all’articolo)

«Adesso basta, bloccheremo la vita quotidiana negli Atenei» – Intervista a Claudio Franchi

di Maristella Iervasi (15 novembre 2009)

Non ne posso più di belle parole e di promesse. Ero ad un passo dall’assunzione. Ora il fondo per i ricercatori è a rischio: è sparito dalla Finanziaria. Ed io e gli altri 40mila colleghi siamo stufi di essere dei casi umani». Claudio Franchi, 40 anni, sposato con due figli piccoli è un precario di Napoli. Insegna all’Orientale Filologia romanza. Dieci anni di didattica al pari di un prof ordinario per guadagnare 2 mila euro l’anno. «Ho un lavoro sì – sottolinea il ricercatore precario – ma non ho lo stipendio». E al presidente Napolitano che ieri ha ricevuto la laurea honoris causa proprio all’Orientale, replica: «Dopo vent’anni di studio, ricerca e didattica, le parole del Capo dello Stato non ci bastano. Anzi, ci indignano».

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on “Adesso basta. Bloccheremo la vita quotidiana degli atenei”

Dal Coordinamento Precari Università di Firenze – analisi dei passaggi della Riforma

Un utilissimo documento che presenta un quadro sinottico dell’evoluzione del DDL di riforma universitaria, a cura del Coordinamento Precari dell’Università di Firenze: Sinossi (RIVISTA) dinamica DDL università governo (maggio-ottobre 2009).doc

Posted in risorse | Comments Off on Dal Coordinamento Precari Università di Firenze – analisi dei passaggi della Riforma

Domani 17 novembre – DiversamenteStrutturati e Precari Torino

L’appuntamento di domani 17 novembre con i precari di Torino (FLC-CGIL) è alle 17:00 nell’aula seminari del dipartimento di filosofia, sede di Festa del Perdono. 

Posted in appuntamenti | Comments Off on Domani 17 novembre – DiversamenteStrutturati e Precari Torino

17 novembre, l’Onda torna in piazza

Da L’Unità (vai al testo dell’articolo)

L’Onda ritorna – Domani studenti in piazza (di L.Matteucci, L’Unità, 16 novembre 2009)

Da Roma a Napoli, da Milano a Bari a Torino a Genova, sarà gran parte dei maggiori atenei italiani a scendere in piazza. La mobilitazione degli studenti medi si annuncia anche più capillare, con oltre 50 cortei in giro per l’Italia. Studenti di scuola e università lanciano il primo sciopero generale studentesco, organizzato per domani in occasione della giornata internazionale per i diritti degli studenti, l’International students day.
Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on 17 novembre, l’Onda torna in piazza

Qualche precisazione su riforma e tagli

Sempre dal nazionale, qualche precisazione su riforma e tagli. Riceviamo e pubblichiamo.

Nel 2008 sono state approvate due leggi che impongono tagli all’università: la legge 133 e la legge 126.
 
La 133 la conosciamo tutti, anche perché è di facile lettura. Si tratta di un taglio un po’ particolare, nel senso che impone vincoli alle assunzioni e impone che i risparmi non restino nelle casse delle università, ma tornino al ministero dell’economia. Il successivo dl 180 (convertito con modificazioni dalla legge 1 del 2009) allenta i vincoli alle assunzioni e di conseguenza restituisce una parte del taglio (poco più di un terzo). Si tratta di disposizioni che aggrediscono le prospettive di stabilità dei precari e contribuiscono a smantellare il sistema universitario essenzialmente attraverso una riduzione del personale. Quindi è una legge rivolta a "snellire" le università.

Posted in risorse | Comments Off on Qualche precisazione su riforma e tagli

Appello per l’assemblea del 20 novembre a Roma – Atenei in rivolta

Ecco il testo dell’appello per l’assemblea del 20 novembre (vai al sito)

APPELLO VERSO L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 20 NOVEMBRE ALLA SAPIENZA

onda_sapienza_assemblea.jpg

AGLI STUDENTI MEDI E UNIVERSITARI, AI LAVORATORI DELLA FORMAZIONE, AI COORDINAMENTI DELLA SCUOLA, AI PRECARI DELLA RICERCA E A TUTTE LE LOTTE DI QUESTO PAESE

Nell’agosto del 2008 è stata approvata la Legge 133 che taglia 8,5 mld in tre anni alla scuola e 1,5 mld in cinque anni all’università. Con la stessa legge si avvia il processo di privatizzazione dell’istruzione pubblica e si sferra un durissimo colpo nei confronti dei precari della scuola e della ricerca.

Oggi vediamo i primi devastanti effetti prodotti da questi tagli indiscriminati e dall’approvazione della legge 169 (maestro unico, ripristino del voto in decimi e del 5 in condotta): quest’anno sono rimasti senza lavoro circa 50.000 lavoratori della scuola, con un peggioramento generalizzato della qualità del lavoro e dell’istruzione. I licenziamenti hanno infatti prodotto un sovraccarico di lavoro per i docenti rimasti e classi tuttora scoperte; con l’aumento del numero di studenti, inoltre, si genera uno spaventoso sovraffollamento delle classi. Tutto questo determina un netto peggioramento della qualità della didattica e delle infrastrutture scolastiche, già oggi per lo più non a norma, che produrrà scuole sempre meno sicure ed attrezzate.

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on Appello per l’assemblea del 20 novembre a Roma – Atenei in rivolta

Gelmini non solo smentisce, ma assicura i fondi FIRB

Da Repubblica on line

La replica del ministro dell’Istruzione alla denuncia del mancato ‘sblocco’ di 80 milioni destinati dalla Finanziaria 2007 all’assunzione di 4200 ricercatori. Gelmini: "Nessun taglio alla ricerca – I fondi erogati tra 2 settimane"

Il ministero si impegna anche a dare i finanziamenti legati al concorso ‘Futuro in ricerca’ Garavaglia (Pd): "Spiegazione non convincente e tutt’altro che rassicurante" (Rosaria Amato)


ROMA – I finanziamenti destinati dalla Finanziaria 2007 all’assunzione di giovani ricercatori universitari
non andranno persi. Lo assicura il ministero dell’Università e della
Ricerca: "Il ministero entro due settimane emanerà un decreto
ministeriale che trasferirà l’intera cifra alle università per
consentire l’assunzione dei giovani ricercatori". "E’ falso che ci
sia stato un taglio – conferma il ministro Mariastella Gelmini, a
margine del Terzo convegno nazionale dei popolari Liberali del Pdl, a
Verona – Forse tutto nasce dal fatto che il presidente della
commissione Cultura e Scuola del Senato aveva presentato un emendamento
per ripristinare un vecchio taglio che era contenuto nella precedente
Finanziaria, ma non c’è nessun taglio aggiuntivo".

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Gelmini non solo smentisce, ma assicura i fondi FIRB