Decreto ministeriale sulla valutazione dei risultati della ricerca

E’ uscito il decreto per la valutazione CIVR (vai al testo del decreto).

Tra le novita’ piu’ significative il fatto di valutare i singoli dipartimenti, prevedere la valutazione esplicita di un certo numero di pubblicazioni per docente (anziche’ per struttura), ed aver introdotto la valutazione ex post su reclutamento e promozioni, prevista dal DL, sin da questa valutazione.

Posted in risorse | Comments Off on Decreto ministeriale sulla valutazione dei risultati della ricerca

Risorsa utile: sito web

Clicca qui per andare al sito che raccoglie documenti, materiali e iniziative sulla riforma dell’Università Italiana.

Posted in risorse | Comments Off on Risorsa utile: sito web

Trust Researchers – International petition

Riceviamo e pubblichiamo al seguente petizione:

Do you agree that the administrative burden and the financial regulation of European research funding should be simplified?

The funding of European research should be based on trust and responsible partnering. Today researchers in Europe face a lot of red tape and cumbersome financial regulations. We are not against rules. But we need to simplify. 

Those who have signed this declaration ask the European Council of Ministers and the Parliament to simplify the administrative procedures and the financial provisions of European research funding. 

(Per firmare – clicca qui). Continua a leggere per il testo della dichiarazione. 

Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Trust Researchers – International petition

Importante: Comunicato FLC-CGIL

Il DDL Gelmini sull’Università tra iniziative di protesta e articoli di stampa

23-03-2010 | Università

Man mano che la discussione sul DDL Gelmini si sviluppa in Parlamento (siamo agli emendamenti al Senato), rischia di verificarsi ciò che avevamo paventato fin dalla presentazione del provvedimento: la ricerca affannosa di soluzioni parziali, per categorie, che frammentano il fronte delle opinioni contrarie al DDL, e che indeboliscono le ragioni di una opposizione che per quanto ci riguarda è sull’impianto, e non riferibile solo a singole categorie di lavoratori.

La stampa, magari fornita di buone intenzioni, presenta a sua volta un quadro confuso dei problemi e delle priorità, di volta in volta evidenziando aspetti specifici a scapito della completezza del quadro. In questi giorni è stata ripresa con evidenza la protesta legata all’astensione dalla didattica da parte dei ricercatori in molti Atenei, ed è stato sottolineato il diffondersi della pratica della docenza non retribuita (che esiste, purtroppo, non da oggi). Si sono quindi accesi i riflettori sul tema ricercatori, sia quelli strutturati, sia i futuri a tempo determinato, e questo è certamente positivo.

Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Importante: Comunicato FLC-CGIL

Soldi alle private? Io non ci sto

Da Milano X.

29 marzo

Oggi, 50 studenti da varie scuole hanno inscenato una protesta, bloccando simbolicamente la circonvallazione a romolo con nastri e striscioni, per dire basta ai finanziamenti della regione alle scuole private. Una scelta, la data di oggi, non casuale. Infatti oggi a Milano si sono svolte le votazioni per eleggere la giunta che andrà al governo nella regione.

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Soldi alle private? Io non ci sto

Scuole in Bancarotta

Articolo da l’Unità on line

Scuole in bancarotta e le "le bacchettate" ai presidi

 (Maristella Iervasi)

“Per una scuola come la mia, con ottocento studenti frequentanti, se fossimo in Svezia riceveremmo 4milioni e 700mila euro”. Ma siamo in Italia e l’istruzione pubblica è ridotta a Cenerentola. Al liceo Classico “Socrate” di Roma, nel popolare quartiere della Garbatella, la dirigente – professoressa Gabriella de Angelis – è costretta suo malgrado a chiedere un contributo di cento euro alle famiglie per tirare avanti.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scuole in Bancarotta

E la Resistenza?

Articolo da l’Unità on line 

Nei programmi scolastici scompare la Resistenza

Nei nuovi programmi dei licei non si fa alcun cenno esplicito alla Resistenza. Opposizione e sindacati protestano, il ministero dell’Istruzione assicura che se ne parlerà nel corso dello studio della seconda guerra mondiale. "È grave – afferma il segretario generale della Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo – che nelle indicazioni nazionali di storia, per l’ultimo anno dei licei, non ci sia la Resistenza che è stata uno straordinario movimento di massa contro il fascismo e che ha ispirato i contenuti della nostra Costituzione". Nella bozza delle Indicazioni nazionali per i licei si legge che l’ultimo anno è dedicato allo studio dell’epoca contemporanea. E si precisa: "nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: l’inizio della società di massa in Occidente; l’età giolittiana; la prima guerra mondiale; le rivoluzioni russe e l’Urss da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il fascismo; la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; la seconda guerra mondiale; la ‘guerra fredda: il confronto ideologico tra democrazia e comunismo; l’aspirazione alla costruzione di un sistema mondiale pacifico: l’Onu; la formazione e le tappe dell’Italia repubblicana".

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on E la Resistenza?

Notizie dall’estero

Che succede in Inghilterra (vai a vedere) e in California (notizia quiqui invece blog).

Posted in rassegna stampa estera | Comments Off on Notizie dall’estero

A proposito dello spot di Banca Intesa sui ricercatori…

Vi consigliamo di guardare anche questo

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on A proposito dello spot di Banca Intesa sui ricercatori…

Emendamenti al DDL Gelmini

(riceviamo e pubblichiamo). 
DDL Gelmini sull’Università, prosegue l’esame degli emendamenti in Commissione Istruzione al Senato 
E’ proseguito, nella seduta del 17 marzo, l’esame degli emendamenti al disegno di legge Gelmini sull’Università (DDL n. 1905).
I senatori hanno discusso gli emendamenti relativi agli articoli dal 3 al 7, e, solo parzialmente quelli relativi all’articolo 8.Gli emendamenti complessivamente presentati al testo del DDL sono circa 800.
I testi degli emendamenti sono visibili in questa pagina.

Posted in risorse | Comments Off on Emendamenti al DDL Gelmini