Iniziative settimana di mobilitazione 17-22

Appello-volantino FLC CGIL sulla settimana di mobilitazione 17-22 maggio, con le iniziative previste per il 18 maggio. Scarica il volantino: settimana_mobilitazione_17_22_05.pdf

17-22 MAGGIO: 

SETTIMANA DI
MOBILITAZIONE
CONTRO IL DDL GELMINI SULL’UNIVERSITA’

In concomitanza con
il previsto passaggio in aula al Senato del ddl Gelmini sull’Università,
le organizzazioni  universitarie e i sindacati (ADI, ADU, AND,
ANDU, APU, CIPUR-CONFSAL, CISAL, CISL-Università, CNRU, CNU,
CONFSAL-Cisapuni,
FLC-CGIL, LINK-Coordinamento Universitario, RDB-CUB, SNALS-Docenti
Università,
SUN, UDU, UGL-Università e Ricerca, UILPA-UR) hanno unitariamente
promosso
una settimana di mobilitazione dal 17 al 22 maggio in tutti gli atenei
italiani.
 

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on Iniziative settimana di mobilitazione 17-22

Iniziativa 18 maggio in Statale (RSU)

Durante la settimana di mobilitazione 17-22 maggio l’RSU dell’Università Statale di Milano organizza un’assemblea il 18 maggio. Di seguito il comunicato e le informazioni. 

Come proclamato da tutte le organizzazioni sindacali dell’università, il giorno 18 maggio ci saranno assemblee in tutti gli Atenei italiani contro il ddl Gelmini e i tagli all’ffo delle università pubbliche.
In questo quadro la via verso la sostanziale privatizzazione appare sempre più spianata.

MARTEDI’ 18 MAGGIO- ASSEMBLEA GENERALE UNIVERSITA’

Studenti, tecnici-amministrativi, precari, ricercatori, docenti per dire NO al ddl Gelmini che trasforma le Università Pubbliche in aziende.
Chiediamo il ritiro del ddl Gelmini e dei tagli all’ffo.
AULA CROCIERA ore 9:00
via Festa del Perdono
-RSU d’Ateneo- 

Posted in appuntamenti | Comments Off on Iniziativa 18 maggio in Statale (RSU)

Che succede in Grecia?

L’International Journal of Urban and Regional Research presenta un "dibattito" sulle mobilitazioni in Grecia: Vai alla rivista.

Posted in risorse | Comments Off on Che succede in Grecia?

Emendamenti DDL

Ciao, a questo link trovate il DDL Gelmini emendato (clicca qui)

Posted in documenti | Comments Off on Emendamenti DDL

appuntamenti milanesi

Oltre alla riunione del 5 maggio in Bicocca, segnaliamo che la prossima riunione del Coordinamento si terrà Venerdì 7 maggio alle ore 15 presso la Camera del Lavoro.

Si tratta di una riunione congiunta con flc-cgil per organizzare insieme la settimana di mobilitazioni 17-22 maggio. 

La prossima riunione, invece, si terrà lunedì 10 o martedì 11 maggio (appena possibile daremo indicazioni più precise, intanto lo anticipiamo..). 

Posted in appuntamenti | Comments Off on appuntamenti milanesi

Mozione assemblea ricercatori 29 aprile

In allegato la mozione dell’assemblea dei ricercatori del 29 aprile. (Scarica: Mozione_Assemblea_Milano_29_aprile_2010.pdf)

Chi volesse il report è invitato a scrivere (o ancora meglio a iscriversi) a:  coordinamento.precari.ricerca@inventati.org

Posted in documenti | Comments Off on Mozione assemblea ricercatori 29 aprile

Molto importante – assemblea ricercatori precari e non in Bicocca (5 maggio)

MERCOLEDI’ 5 MAGGIO 
alle ore 12.30 in aula Pagani (3. piano U7) è convocato un incontro tra i ricercatori (strutturati e non strutturati) di tutte le facoltà dell’universita’ di Milano Bicocca  per discutere delle recenti mobilitazioni in atto nel nostro e in molti altri atenei italiani  riguardo al DDL Gelmini di riforma dell’Università.

Posted in appuntamenti | Comments Off on Molto importante – assemblea ricercatori precari e non in Bicocca (5 maggio)

“I fantasmi della cattedra” – da Repubblica on line

 

Atenei, i fantasmi della cattedra migliaia i collaboratori nascosti (da Repubblica on line)

Nessuno ha mai calcolato esattamente quanti siano, ma senza prendere una lira assistono i "loro" docenti, aiutano a preparare le tesi e spesso insegnano di MANUEL MASSIMO

Non affannatevi a cercarli sugli elenchi ufficiali o nelle banche dati del Miur: loro per l’anagrafe del Ministero dell’Università non esistono. Sono i tantissimi collaboratori di cattedra che "danno una mano" negli atenei, rigorosamente gratis e senza alcun riconoscimento di fatto del loro status. In concreto aiutano i docenti nelle piccole faccende pratiche (come fare ricevimento e correggere le tesi) ma in molti casi salgono anche in cattedra, tenendo lezioni e interrogando agli esami. In gergo si chiamano assistenti ma la definizione non rende bene l’idea dei loro compiti reali: spesso si tratta di factotum, "tappabuchi" a costo zero per tamponare le falle del sistema universitario, che intervengono laddove c’è bisogno.
Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on “I fantasmi della cattedra” – da Repubblica on line

Mensa via golgi qualche aggiornamento

Di seguito il testo dell’accordo, raggiunto in Prefettura, tra le parti interessate (Regione Lombardia, Statale, Politecnico, ex ISU) sulla vertenza della mensa universitaria di Via Golgi.

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Mensa via golgi qualche aggiornamento

Riforma delle superiori

Divertente articolo da l’Unità on line (vai all’articolo)

Riforma delle Superiori – Franco Labella 

Spicchi d’aglio: la politica scolastica e il ministro Gelmini. 
Perchè l’aglio? Insaporisce i cibi, ha anche proprietà curative ma può risultare leggermente indigesto: proprio come la controriforma del duo-Tremonti-Gelmini. Il professor Franco Labella è un insegnante di Diritto ed Economia in un liceo linguistico di Napoli. Contro riordino gelminiano e l’eliminazione del Diritto dalle scuole superiori italiane, il prof  un anno fa, un appello in rete a cui hanno aderito oltre 2.000 persone e che è stato firmato, tra gli altri, da docenti universitari come i professori Stefano Ceccanti, Alessandro Pace e Stefano Rodotà, artisti dal forte impegno civile come Moni Ovadia ed esponenti della società civile impegnati nella difesa della legalità e nella lotta alla criminalità organizzata come Rita Borsellino, Don Tonino Palmese e Giovanni Impastato. Inoltre, nel marzo del 2009 Labella ha fondato il Coordinamento nazionale dei docenti di Diritto e Economia, che raccoglie oltre 150 docenti di 17 regioni e di cui è attualmente è il Coordinatore nazionale. Gli Spicchi, però, sono opera del solo prof. Labella e non coinvolgono il Coordinamento nazionale.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Riforma delle superiori