Lettera di Alessandro Orsini che denuncia i concorsi truccati

Pubblichiamo la lettera di un ricercatore di Roma-Tor Vergata che descrive e denuncia un concorso truccato. La lettera è pubblicata su Sociologica (vai al sito).

Ho letto l’articolo, bello e coraggioso, di Marco Santoro presentato al seminario organizzato dalla “Rassegna Italiana di Sociologia” a Milano-Bicocca venerdì 1° ottobre 2010, in cui vengono rivolte alcune critiche molto dure alla suddivisione della sociologia italiana in componenti.

Continue reading

Posted in risorse | 19 Comments

Politecnico di Torino

Report della giornata di oggi 12 ottobre (da colpo.org): centinaia di studenti del Politecnico occupano il Rettorato, Profumo “stanato”, domani Assemblea d’Ateneo h 11:30-14:30 con sospensione della didattica

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Politecnico di Torino

Polimi – preoccupato

Sulla home page del Politecnico di Milano, profonda preoccupazione per lo stato di salute dell’università in Italia (vai alla home page).

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Polimi – preoccupato

Atenei nel caos – da Repubblica Milano

Riportiamo un articolo da repubblica milano (per leggerlo, clicca qui).

Bicocca, inizio dei corsi nel caos Statale, lezioni in piazza Mercanti
A Medicina ricercatori sostituti, ma l’anno accademico resta ancora a rischio
di LUCA DE VITO
Lezioni rinviate e ricercatori sostituiti con personale interno. Alla Bicocca la prima settimana di lezioni nelle tre facoltà dove i ricercatori sono in agitazione contro il disegno di legge Gelmini di riforma dell’università (Medicina, Psicologia e Scienze) è iniziata tra straordinari ed espedienti dell’ultimo minuto.
Posted in rassegna stampa | Comments Off on Atenei nel caos – da Repubblica Milano

L’università ai tempi della crisi – analisi tecnica sui tagli

Fonte: Rete della conoscenza.it

Negli anni della più grave recessione economica della storia occidentale, anche l’università è in crisi; i due eventi sono, però, del tutto scollegati: i tagli che mettono in ginocchio il sistema universitario sono una scelta politica, spesso bipartisan, che ha inizio negli anni ’90. Viviamo in uno dei Paesi europei che investono meno in istruzione, formazione e ricerca (1). La nostra è, però, una nazione con un sistema industriale in crisi, dove le grandi e piccole aziende non investono nella ricerca privata, laddove quella pubblica è sempre più incapace di sostenersi. In questo scenario l’Italia è destinata al declino.
Gli ultimi trent’anni sono stati caratterizzati da sprechi nel settore dell’università: la proliferazione di corsi di studio (2), facoltà, sedi distaccate e nuovi atenei, spesso sulla base di interessi clientelari dei politici locali è stata possibile a causa della mancanza di trasparenza e controllo, grazie alla quale i baroni hanno potuto fare ciò che volevano.
Posted in risorse | Comments Off on L’università ai tempi della crisi – analisi tecnica sui tagli

Notizie locali – studenti a Milano e a Parma

Le forme della protesta. A Parma gli studenti di Sinistra Universitaria distribuiscono Pane e Nutella, mentre la lista Fuori Controllo, a Milano, fa irruzione nella Presidenza di Scienze Politiche per chiedere un Consiglio di Facoltà straordinario e pubblico.

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Notizie locali – studenti a Milano e a Parma

L’infedele – link alla puntata

Ieri 11 ottobre una parte della puntata de L’Infedele, la trasmissione condotta da Gad Lerner, era dedicata alle proteste universitarie.

Clicca qui per vedere la puntata (la parte sull’università è nell’ultimo quarto d’ora della puntata)

Posted in rassegna stampa | Comments Off on L’infedele – link alla puntata

Atenei, parte la prima occupazione a Roma (da Repubblica)

(Da Repubblica on line – vai all’articolo)
Atenei, parte la prima occupazione- a Roma tende nella facoltà di Ingegneria
Da tra settimane lezioni bloccate dallo sciopero dei ricercatori. E anche nel caso della Sapienza molti vertici delle facoltà sono solidali con le proteste
di CORRADO ZUNINO

ROMA – E’ partita la prima occupazione in Italia. Università La Sapienza di Roma, Facoltà d’Ingegneria. Dopo tre settimane d’agitazione e lezioni bloccate dallo sciopero dei ricercatori, ieri all’ora di pranzo un’affollata assemblea  –  250 persone, diversi docenti  –  ha scelto: tende in facoltà, sul tetto del chiostro, e studenti a passare la notte in aula appena chiusa  la visione di “Draquila” di Sabina Guzzanti. “Non c’era attività universitaria, meglio fermare tutto”, dicono i portavoce di Link, la rete universitaria.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Atenei, parte la prima occupazione a Roma (da Repubblica)

Sociologia Bicocca – Blocco della didattica

I DiversamenteStrutturati del Dipartimento di Sociologia hanno deciso di essere indisponibili: indisponibili significa che non faremo attività didattica, non faremo tutorship, né laboratori, non parteciperemo alle sessioni d’esame…ci asterremo, insomma, da qualunque attività didattica e paradidattica.

Abbiamo scritto una lettera agli studenti, con i quali condividiamo la mobilitazione (scarica: lettera_studenti_ver beta0.2_fronteretro) e ai docenti e ai ricercatori strutturati, invitandoli a partecipare (lettera_docenti).

E queste sono le nostre richieste: Documento_richieste_precari

Posted in appuntamenti, General, report, risorse | Comments Off on Sociologia Bicocca – Blocco della didattica

Documento finale Assemblea nazionale Precari Bologna (8 ottobre)

Nasce il coordinamento nazionale dei precari dell’università.
Primi appuntamenti:
il 14 ottobre (giovedì) sit-in in p.za Montecitorio e iniziative locali
16 ottobre partecipazione al corteo della Fiom
17 ottobre assemblea degli studenti alla Sapienza

Scarica il documento finale: Documento_finale_assemblea_8ottobre

Posted in alleati destrutturati, appuntamenti, risorse | Comments Off on Documento finale Assemblea nazionale Precari Bologna (8 ottobre)