Sportello Precari Università FLC-CGIL – indennità una tantum per assegnisti

Riceviamo e pubblichiamo, dallo sportello ricercatori precari FLC-CGIL.

Milano, 5 Novembre 2010

Indennità una tantum per i lavoratori co.co.pro. anche per assegnisti

In relazione alle molte richieste giunteci presso lo Sportello dedicato ai ricercatori in Via Balzaretti 13, informiamo tutti gli interessati che l’indennità una tantum prevista per i lavoratori a progetto dalla Finanziaria 2010 (l. 191/2009) in alcune condizioni può essere richiesta anche dagli assegnisti a fine contratto.

Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Sportello Precari Università FLC-CGIL – indennità una tantum per assegnisti

Il peso delle parole – Società Italiana delle Storiche

Un documento di denuncia della Società Italiana delle Storiche: Sis-Il peso delle parole

Posted in alleati destrutturati, documenti | Comments Off on Il peso delle parole – Società Italiana delle Storiche

Scuole cattoliche, Tremonti trova i soldi – Giornalettismo.com

(Articolo da giornalettismo.com)

Duecento milioni in più per il 2011 a disposizione del ministero dell’istruzione per gli istituti privati: lo scrive Libero. Non c’era un euro, e le critiche di Avvenire fioccavano. E così, alla vigilia dell’incontro con gli uomini dello Ior Giulio Tremonti ha pensato bene di tirare fuori il suo coniglio dal cilindro.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Scuole cattoliche, Tremonti trova i soldi – Giornalettismo.com

Appello al mondo universitario – petizione

Il CPU ha lanciato una sottoscrizione per chiedere ai Senati Accademici e ai Consigli di Amministrazione delle università statali di deliberare l’uscita dei propri atenei dalla CRUI. In questo periodo di tagli alla ricerca e all’istruzione (ultima vittima le borse di studio, appena tagliate del 90%), che stanno rendendo sempre più difficile studiare, insegnare e fare ricerca, è inaccettabile che gli atenei statali versino oltre un milione e mezzo di euro provenienti dai propri bilanci per pagare le quote di iscrizione ad un organismo inutile ed arcaico che per di più si costituisce come associazione di università pur essendo, nel nome e nei comportamenti, null’altro che il sindacato dei rettori. Come tutti i lavoratori italiani, i rettori dovrebbero pagarsi da soli l’iscrizione al proprio sindacato.

Per firmare la petizione, clicca qui.

Continue reading

Posted in alleati destrutturati, risorse | Comments Off on Appello al mondo universitario – petizione

La ricerca italiana e la frattura tra generazioni – da Il sole 24 ore

Articolo da Il Sole24ore, Massimiliano Bucchi

La ricerca italiana e quella frattura tra generazioni.
C’è un dato che meglio di ogni altro fa comprendere la difficoltà di intervenire sull’università e sulla ricerca italiana. E’ quello relativo all’età del personale docente.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on La ricerca italiana e la frattura tra generazioni – da Il sole 24 ore

Docenti low cost

Articolo da Repubblica Milano (2 novembre 2010)
Statale, docenti low cost contro i tagli contratti da 100 euro per l’intero corso. I bandi a Scienze politiche, Lettere e Scienze. Precari in fila: “Almeno serve a fare curriculum”
Il prorettore Casati: “Alcune facoltà hanno ridotto gli insegnamenti e altre ancora i compensi”
di LUCA DE VITO

Docenti a contratto per 100 euro a corso. Succede anche questo nell’anno terribile dell’università, in cui i tagli hanno portato a ridurre corsi e compensi obbligando presidi e rettori a stringere la cinghia. In Statale alcune facoltà (per esempio Scienze, Lettere e Scienze politiche) hanno emesso bandi per insegnamenti da 20, 40 e persino 60 ore con un compenso simbolico di 100 euro. E ci sono già giovani precari pronti a mettersi in fila.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Docenti low cost

Documento richieste precari/e sociologia Bicocca

Le lezioni (laboratori/tutorship) assegnate ai non strutturati della facoltà di sociologia dell’università di Milano Bicocca sono ancora bloccate. In relazione a tale blocco abbiamo steso un documento di richieste/riflessioni relative alla nostra condizione in università, sia a livello generale che a livello specifico di facoltà e dipartimento. In seguito alla nostra richiesta sono stati aperti tavoli di confronto sulle singole questioni…vi terremo aggiornati. Nel frattempo, ecco il documento: Documento_richieste_precari

Per contatti, scrivere a: nonstrutturatisociologia@gmail.com

Posted in General | Comments Off on Documento richieste precari/e sociologia Bicocca

Bicocca, dal Comune stop all’ecobus – da Repubblica

Articolo da Repubblica Milano.

Bicocca, stop all’ecobus dell’università. Il Comune: “Fa concorrenza ad Atm”. Da martedì (2/novembre) studenti e docenti che usano la navetta da Greco all’Università dovranno pagare il biglietto E cambiare due o tre mezzi invece di utilizzarne uno solo, ecologico, e con collegamento diretto al campus

di FRANCO VANNI

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Bicocca, dal Comune stop all’ecobus – da Repubblica

Chi sono e cosa vogliono i lavoratori della conoscenza? Intervista a Sergio Bologna

Da Molecoleonline.it, Intervista a Sergio Bologna sui lavoratori della conoscenza: molecoleonline.it-MolecoleOnlineit__Chi_sono_e_cosa_vogliono_i_lavoratori_della_conoscenza_Unintervista_a_Sergio_Bologn-1861316

Posted in General | Comments Off on Chi sono e cosa vogliono i lavoratori della conoscenza? Intervista a Sergio Bologna

Studenti medi ancora in sciopero – da Repubblica

Articolo da Repubblica.it

LA PROTESTA
Studenti medi in sciopero Cortei in tre città, lezioni in piazza
Riparte la protesta contro la riforma Gelmini. A Roma manifestazione fino al ministero della Pubblica istruzione. Assemblee straordinarie, fiaccolate con la cittadinanza da Torino a Bari, a Palermo
di SALVO INTRAVAIA
Ancora cortei e flash mob degli studenti contro la riforma Gelmini in tutta Italia. Oggi, i ragazzi delle scuole superiori saranno nuovamente in piazza per dire No alla riforma della scuola. L’unione degli studenti e la Rete degli studenti medi hanno organizzato cortei in diverse città italiane. “A Roma il corteo partirà da Piramide e raggiungerà il ministero”. Sono previsti cortei anche a Torino e Palermo. In alcune città gli studenti organizzeranno lezioni in piazza o assemblee straordinarie nelle scuole, come a Bari.
Posted in rassegna stampa | Comments Off on Studenti medi ancora in sciopero – da Repubblica