Milano: i precari della scuola si mobilitano

Dal Coordinamento 3 Ottobre, 

PRESIDIO PERMANENTE davanti all’U.S.P. di Milano in Via Ripamonti, 85

 Ai docenti precari di Milano e provincia.
 
NON È PIÙ IL TEMPO DI STARE A GUARDARE!
 
Quest’anno ci saranno 230 cattedre in meno solamente nelle scuole superiori di Milano (43.000 in tutta Italia).
Le
nomine di questi giorni stanno mostrando anche agli ultimi increduli
gli effetti concreti delle politiche di tagli indiscriminati, con cui
il governo ha colpito gli insegnanti precari di tutta Italia.

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Milano: i precari della scuola si mobilitano

Prima Giornata Nazionale del ricercatore scientifico

I "Precari Invisibili della Ricerca –
UniCal
"
organizzano la  prima "Giornata nazionale
del ricercatore scientifico
", incentrata sul tema "ricerca e
precarietà". Si svolgerà il 9 e 10 ottobre all’Università della
Calabria.
(Scarica il volantino:
GIORNATA NAZIONALE del RICERCATORE SCIENTIFICO-1.pdf)

Visita il gruppo su facebook, seguendo questo link.

Per inviare proposte di contributo, scrivi a:giornataricercatore@gmail.com

Scarica il modulo di partecipazione: Modulo_iscrizione_.doc

Giornata ricercatore-AREE TEMATICHE WORKSHOPS

Le persone interessate
a partecipare ai workshops, dando un apporto alla discussione relativa
alle diverse aree tematiche, sono invitate ad anticiparne i contenuti
facendo pervenire la loro idea (max 500 parole) all’indirizzo di posta
elettronica: giornataricercatore@gmail.
com entro il 14 settembre 2009.
Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Prima Giornata Nazionale del ricercatore scientifico

Dal Ministero: Valutazione titoli

Per andare alla pagina del decreto ministeriale (ovviamente estivo) clicca qui.

Decreto Ministeriale 28 luglio 2009 prot. n. 89/2009

Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche

Continue reading

Posted in risorse | Comments Off on Dal Ministero: Valutazione titoli

Sul G8 di luglio

A questo link potete trovare la dettagliata cronaca di Uninversi – clicca qui.

E qui, invece, diverse riflessioni sul tema: clicca qui e qui.

Posted in risorse | Comments Off on Sul G8 di luglio

Ferrara – aumentano le tasse

Protestano gli studenti: ”Noi la crisi non la paghiamo”

Tasse universitarie, arriva la stangata

di Mauro Alvoni

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Ferrara – aumentano le tasse

Torino – aumentano le tasse universitarie

L’Università prepara una stangata

luglio 3, 2009 on 6:05 am | In Learning, Valley | Nessun commento

Andrea Rossi su Lastampa.it

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Torino – aumentano le tasse universitarie

Commenti in merito al pacchetto università – 4

Dal Corriere di Ragusa (on line)

Attualità

RAGUSA – 03/07/2009

Il sistema di accesso alla carriera accademica e la povertà di risorse destinate alla ricerca

Università italiana in agonia dopo la riforma Gelmini

Le
borse di studio dei dottorandi di ricerca viaggiano intorno agli 800
euro circa mensili, cifra con cui un laureato di Modica o di Messina
difficilmente può sopravvivere a Roma o a Milano

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Commenti in merito al pacchetto università – 4

Commenti sugli arresti di Torino pre-G8

Da Carta on line.

Un ricercato dell’Onda scrive dall’Iran

Omid, ricercatore e destinatario di un manadto d’arresto per aver
manifestato contro il G8, scrive dall’Iran: «Sarà proprio sulle rovine
di questa crisi inevitabile che l’Onda Anomala porterà avanti senza
paura la sua idea di democrazia, all’insegna della libertà e
dell’autonomia»

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Commenti sugli arresti di Torino pre-G8

Commenti in merito al pacchetto università – 3

Dal Corriere on line

pacchetto universita’ Concorsi e ricercatori, i nuovi criteri

Il pacchetto Università presentato al Cdm comprende anche nuovi
criteri per i concorsi da ricercatore: «più oggettivi basati su
parametri internazionali». In particolare nel decreto presentato dal
ministro Gelmini viene richiesto che ogni titolo scientifico sia
valutato «separatamente e specificamente, per evitare giudizi sommari e
approssimativi». Viene inoltre richiesto, per i settori scientifici, il
ricorso a valutazioni di indici oggettivi e a sistemi di valutazione
internazionali (peer review). Si dovrebbero, in questo modo, ridurre i margini di arbitrio delle commissioni.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Commenti in merito al pacchetto università – 3

Commenti in merito al pacchetto università – 2

Da Repubblica on-line

l Consiglio dei ministri ha dato il via libera all’Agenzia di valutazione
La Gelmini ha firmato la ripartizione delle risorse e il taglio dei corsi inutili

Atenei, più soldi a quelli virtuosi. Promossi 27 e altrettanti bocciati

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Commenti in merito al pacchetto università – 2