Studenti e Precari al Ministero dell’istruzione: video

Il 3 Novembre un gruppo di studenti e precari è entrato al Ministero dell’Istruzione, a Roma, per manifestare contro la riforma e i tagli a scuola e ricerca. 

Guarda i video della manifestazione.

  

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Studenti e Precari al Ministero dell’istruzione: video

Dal CUN

Molto interessante (sic!)

DDL definitivo: DDL_28_ottobre_ore_9_definitivo.pdf

Commento: Riforma_Università.doc

Posted in documenti | Comments Off on Dal CUN

L’Università Privata di tutto – articolo da Il Fatto quotidiano

29 ottobre 2009 (vai al blog)

Il Governo conferma la riforma e i tagli di Tremonti: 1000 milioni in meno in 5 anni. I manager guideranno gli atenei 
di Caterina Perniconi 

La fine di un’epoca. Con la riforma dell’Università approvata ieri dal Consiglio dei ministri, sostanzialmente si chiude il capitolo ‘Università pubblica’ in Italia. Il nostro paese non è più in grado di sostenere il sistema e garantirne l’eccellenza. Perciò apre ai privati, che presiederanno i Consigli d’amministrazione e, inevitabilmente, influiranno sull’autonomia degli atenei. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on L’Università Privata di tutto – articolo da Il Fatto quotidiano

“E la chiamate riforma?” – articolo da Il Fatto Quotidiano

6 novembre 2009 (Il fatto quotidiano)

“Un’altra occasione persa, non risolve nessuno dei nostri problemi” a cura di Caterina Perniconi

Pubblichiamo di seguito alcune e-mail che ci sono arrivate dopo il varo della riforma dell’Università da parte del Consiglio dei ministri. Continuate a inviarci le vostre segnalazioni e le vostre storie all’indirizzo ricercatori@ilfattoquotidiano.it 

DOTTORANDA INCOMPATIBILE È incredibile quello che succede nelle università. E incredibile come le cose continuino a cambiare e a peggiorare. Viene fatta una riforma delle Università senza fare una riforma dei dottorati. Ho vinto un posto per un dottorato di ricerca senza borsa che potevo frequentare grazie a un assegno di ricerca. Ora ne viene sancita l’incompatibilità e io dovrò rinunciare al dottorato. Se il dottorato è incompatibile, anche senza borsa, con l’assegno di ricerca (con rinnovo annuale), come faremo, io e altri colleghi, a mantenerci? Perché non hanno pensato, prima di togliere altre possibilità, di dare una borsa a tutti i dottorandi? Ringrazio “Il Fatto” per questo filo diretto di sfogo! Chiara Tambani 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on “E la chiamate riforma?” – articolo da Il Fatto Quotidiano

Mozione da Catania (riceviamo e inoltriamo)

Mozione dell’Assemblea di Studenti, Docenti e Personale Tecnico-Amministrativo della Facolta’ di Lingue dell’Universita’ di Catania – Giovedì 5 novembre 2009.

L’assemblea di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo della Facolta’ di Lingue e Letterature Straniere dell’Universita’ di Catania denuncia con forza gli incoerenti e scomposti disegni di riforma del sistema universitario proposti dal Governo. Ritiene che tali provvedimenti – aldila’ degli annunci mediatici e miracolistici – comportino un’inaccettabile riduzione del finanziamento per l’Universita’ e siano destinati a generare uno stato – in parte gia’ presente – di dissesto della cultura e di morte di quell’alta formazione pubblica che costituiscono il futuro del nostro paese, ma anche i piu’ forti antidoti contro la crisi
economica e sociale globale da cui siamo investiti.


Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Mozione da Catania (riceviamo e inoltriamo)

Crocefisso nelle aule? Gelmini contro Strasburgo

La Corte europea dei diritti dell’uomo accoglie la denuncia di una madre Il ministro Gelmini attacca. Bersani: "E’ una tradizione inoffensiva"

Strasburgo, no al crocifisso in aula Il governo italiano presenta ricorso

Dura reazione della Santa Sede: decisione "miope e sbagliata" (da Repubblica on line, vai al sito)

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Crocefisso nelle aule? Gelmini contro Strasburgo

Conoscenza in piazza! Iniziativa 7 Novembre

La conoscenza in piazza. Iniziativa promossa da FLC-CGIL. Scarica il volantino: conoscenza in piazza.pdf

Milano, 7 novembre, h15 Sant’Eustorgio

L’intero mondo del sapere, della conoscenza, della cultura in tutte le sue manifestazioni è oggetto di un’offensiva tesa a ridurne il ruolo, controllarne la crescita e la libera espressione, omologando le opinioni verso un consenso acritico.

La Scuola, l’Università, la Ricerca, le Accademie e i Conservatori, luoghi dove si produce e trasmette il sapere, si coltivano le intelligenze, si insegna la libertà, sono al centro di una gigantesca operazione di impoverimento del loro ruolo

istituzionale attraverso la drastica riduzione delle risorse e attraverso norme che cancellano il diritto universale dei cittadini all’accesso alla cultura, sancito dalla nostra Costituzione.

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on Conoscenza in piazza! Iniziativa 7 Novembre

Importante – appello per un’assemblea a Roma il 20 Novembre – rete nazionale ricercatori precari

Appello per un’assemblea nazionale a Roma a “La Sapienza” venerdì 20 Novembre (vai al sito)

Il Disegno di legge per la riforma dell’Università, da poco approvato in Consiglio dei ministri (28.10), ci impone di riprendere la parola. E’ passato un anno, infatti, da quel movimento straordinario che ha congelato ogni ipotesi di riforma organica dell’università, invadendo le piazze di tutta Italia. Un movimento, quello dell’Onda, che ha saputo reinventare il conflitto in un Paese trafitto dalle destre e privo di opposizione. Un movimento che, partito nelle università, è dilagato nelle scuole e ha coinvolto anche noi, precari della ricerca, già protagonisti delle lotte contro il Ddl Moratti nell’autunno del 2005.

La forza dell’Onda ha in buona parte fermato l’iniziativa governativa (ricordiamo che al seguito dell’approvazione del Dl 137 sulla scuola – 29 ottobre del 2008, la Gelmini aveva promesso un decreto legge anche per l’università), ma non è riuscito ad ottenere l’annullamento dei tagli finanziari alla formazione, massicciamente introdotti dalla Legge 133 (8 miliardi di euro in meno per la scuola, 1.5 miliardi di euro per l’università). Oggi, nel pieno di un autunno sempre più carico di disoccupazione e di precarietà, indubbiamente ancora debole sul piano del conflitto, il governo ha ripreso l’offensiva.

Continue reading

Posted in appuntamenti | Comments Off on Importante – appello per un’assemblea a Roma il 20 Novembre – rete nazionale ricercatori precari

Versione (pare) definitiva del testo della riforma

Versione definitiva del testo della riforma, dal blog dei ricercatori precari: vai al link.

Relazione illustrativa: segui il link

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Versione (pare) definitiva del testo della riforma

Carteggio all’Università di Firenze

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dei docenti e ricercatori precari dell’Università di Firenze al messaggio di saluto del rettore uscente.

Il rettore scrive

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Carteggio all’Università di Firenze