Dove va la ricerca in Italia (9 novembre, 20:30, via Pergolesi)

Riceviamo e pubblichiamo. 

Dove va la ricerca in Italia

Dopo il G8 della ricerca – cancellato dal governo – quali prospettive ha la ricerca in Italia in questa situazione di crisi 

Date:
Monday, November 9, 2009
Time:
20:30 – 23:30
Location:
Sala riunioni PD Portavenezia – Pergolesi
Street:
Pergolesi 15

Ospiti:
Giovanni Bignami, Professore di Astronomia presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia – candidato PD al Parlamento Europeo
Jacopo Meldolesi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze (dal 1998) nell’Istituto San Raffaele.
Enrico Bellone, Direttore di Le Scienze – storico della scienza
Elena Cattaneo , professore ordinario all’universita’ degli Studi di Milano ed esperta italiana di cellule staminali. 
Francesca Zajczyk, vice-direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Milano Bicocca; Consigliere comunale PD
Maurizio de Caro docente di Progettazione Urbana,facoltà Architettura e Società.Politecnico di Milano
Vinicio Peluffo parlamentare pd – X Commissione Attività Produttive 
Gabriele Messina coordinatore segreteria Metropolitana PD

Introducono il dibattito : Nicola Licci – Guido Zichichi

Posted in appuntamenti | Comments Off on Dove va la ricerca in Italia (9 novembre, 20:30, via Pergolesi)

Dall’Internazionale…

Anche all’estero il mondo universitario si mobilita. Qualche link:

In Austria la mobilitazione riguarda tagli e aumento delle tasse: Vienna – Link (con foto, documenti, spiegazioni).

L’anno scorso la Francia, in particolare, ha avuto un grosso movimento studentesco (2007-2009, in seguito alle leggi e decreti di riforma) che continua, in parte, tuttora – link al sito Salviamo l’Università – contro la legge LRU.

Sito dell’International Students Movement (vai al sito)

Ricordiamo, ovviamente la sempre attiva campagna Free Culture (vai al sito)

 

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Dall’Internazionale…

Precari della scuola inseriti nelle graduatorie

Da Repubblica on line, notizie sugli effetti della sentenza del TAR contro il decreto Gelmini sulle graduatorie. (Vai al sito) 

Primi effetti della sentenza del Tar contro il decreto Gelmini sulle graduatorie in attesa dell’approvazione della legge che metterebbe fine alla questione

Precari, il commissario al lavoro i primi 300 nelle liste "a pettine"

di SALVO INTRAVAIA

ROMA – Parte il commissariamento del ministero dell’Istruzione sulle graduatorie dei precari. "Dal 9 novembre, i primi 300 ricorrenti saranno inseriti ‘a pettine’ nelle graduatorie di tutte le province italiane – annuncia il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico – speriamo che quest’ennesima pronuncia sia finalmente da stimolo per una corretta gestione delle graduatorie, nel rispetto delle più elementari regole del buonsenso, della legislazione e della Costituzione". Ma a bloccare il Tar potrebbe pensarci il Parlamento, dove è in discussione una proposta di legge che annulla i provvedimenti della giustizia amministrativa. 

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Precari della scuola inseriti nelle graduatorie

Sulla riforma dell’Università – editoriali da Il Manifesto

Editoriali/Commenti usciti sul Manifesto in merito alla riforma. 

La riforma del Gattopardo, di Alessandro Dal Lago; La conoscenza non è mercato, di Marco Bascetta. 

UNIVERSITA’- La riforma del Gattopardo
Alessandro Dal Lago

Ogni discussione seria sulla situazione dell’università (e quindi sul Ddl Gelmini) non può che partire da un accordo preliminare sulla funzione dell’istituzione accademica. Da un paio di secoli circa, qualsiasi università degna di questo nome si basa su un presupposto semplice: l’unico fine che la formazione superiore dovrebbe servire è la conoscenza in quanto tale. Da Kant e Wilhelm von Humboldt al cardinale Henry Newman, senza dimenticare Max Weber e Karl Jaspers.

L’idea classica di università, oggi visibilmente al tramonto, ruota intorno al principio della libertà di ricerca e ad alcuni corollari: che né il potere politico, né gli interessi privati possono interferire nella ricerca e nell’educazione degli studenti, che solo gli scienziati giudicano gli scienziati, e che l’università è responsabile davanti alla società del modo in cui usa la propria libertà.

Continue reading

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Sulla riforma dell’Università – editoriali da Il Manifesto

Dossier – Gelmini non ci merita da Sapienza per l’autoriforma

Dal sito Uniriot, a cura di "Sapienza per l’autoriforma" un dossier sulla riforma Gelmini. Scarica il dossier: gelmini1.pdf

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Dossier – Gelmini non ci merita da Sapienza per l’autoriforma

Le cento Piazze della Conoscenza

L’iniziativa organizzata da FLC-CGIL 100 piazze della conoscenza – qualche notizia dal web (vedi il programma completo dal sito cgil). Siccome le notizie sono poche, inseriamo qualche link di giornali/sitiweb locali che hanno riportato notizia delle manifestazioni. 

Roma: L’Unità. Notizie regionali: ToscanaUmbriaSicilia.   

 

Posted in rassegna stampa | Comments Off on Le cento Piazze della Conoscenza

Gelmini ostaggio dell’UDU – il video

UDU rapisce simbolicamente il Ministro Gelmini – ecco il video 

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Gelmini ostaggio dell’UDU – il video

Comunicato UDU sulla riforma

Da L’Unità

Il comunicato dell’Udu

Né manager né baroni, le ragioni della protesta studentesca contro la riforma dell’università

La riforma dell’Università presentata in Consiglio dei Ministri tocca due temi molto delicati per gli studenti nella struttura del sistema universitario: la governance ed il diritto allo studio. Con questo ddl il Ministro Gelmini, o chi per lei, vuole completare l’opera iniziata con la L. 133, ovvero costringere gli Atenei ad intercettare finanziatori privati, con il fine di alleggerire la spesa pubblica del costo dell’Università.

Continue reading

Posted in documenti | Comments Off on Comunicato UDU sulla riforma

Presidio Roma 6 Novembre – notizie

Università, studenti sotto il Ministero per ritiro riforma 

Sono arrivati da tutta Italia per partecipare al presidio che si è tenuto oggi sotto al ministero dell’Istruzione per "prendere in ostaggio" il ministro Gelmini, esigendo come riscatto due miliardi di euro e il ritiro della riforma. Questo è quanto l’Unione degli Universitari ha chiesto per salvare l’Università da un disegno di riforma "che non puo’ appartenere a un Ministro dell’Istruzione e dell’Università pubblica".

Continue reading

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Presidio Roma 6 Novembre – notizie

Notizie da Palermo

Gelmini attesa a Palermo, il 5 novembre: non si presenta.

Cortei di protesta delle scuole superiori e delle università: vai all’articolo.

Occupata la mensa contro l’aumento del costo dei pasti: vai all’articolo

Posted in alleati destrutturati | Comments Off on Notizie da Palermo